MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] Accademia Lucchese. Del 1815 è una nuova traduzione, questa volta dall’inglese: quella della Istoria dell’antica Grecia di WilliamRobertson, pubblicata a Lucca nello stesso anno.
La vita di Moscheni, donna schiva e dedita interamente allo studio, fu ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] Carli, Pietro Verri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori come Montesquieu, Voltaire, David Hume, WilliamRobertson, Edward Gibbon, Jean-Jacques Rousseau.
All’inizio degli anni Ottanta il ruolo di Verci all’interno dell ...
Leggi Tutto
sacrificio
Adriano Favole
Dono od omaggio degli uomini agli dei
Il sacrificio è un atto rituale molto diffuso nelle religioni. Esiste una notevole diversità tra le varie forme assunte da questo rito: [...] il sacrificio si presenta come un omaggio o una rinuncia volontaria. Un celebre storico delle religioni, lo scozzese WilliamRobertson Smith, scrisse che il sacrificio va analizzato in termini sociologici come un meccanismo rituale che crea unione e ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Frederik William
Predicatore inglese, nato a Londra il 3 febbraio 1816, morto a Brighton il 15 agosto 1853. Figlio di un capitano di artiglieria e preparatosi alla carriera delle armi fu invece, [...] per una serie di circostanze, iscritto nel Brasenose College di Oxford, dove s'iniziò allo studio della Bibbia. Il Tractarian movement (v. oxford: Il "movimento di Oxford") lo lasciò sostanzialmente indifferente, ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Newark-on-Trent 1829 - Londra 1871), noto come iniziatore della commedia domestica o, come fu detta, della tea and saucer school, per la sua predilezione a descrivere interni familiari. La novità della commedia di R. rispetto al suo tempo sta in una nota di sincera ricerca del reale: i suoi dialoghi sono credibili, i suoi ambienti riconoscibili, le trame, se pure artificiali agli occhi ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] 'attenzione del regista Joshua Logan che lo scelse per il ruolo di un onesto provinciale in Picnic (1955), al fianco di William Holden e Kim Novak. Rivelò poi notevoli doti drammatiche in Autumn leaves (1956; Foglie d'autunno) di Robert Aldrich, in ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] di grandezza. Negli anni seguenti, l’astronomo William Herschel e suo figlio John identificarono correttamente e A. Eddington, A. Friedmann, G. Lemaître, W. de Sitter, H.P. Robertson, A.G. Walker, R.C. Tolman, e altri, oltre allo stesso A ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] York e Londra 1911; G. H. Gutteridge, The colonial policy of William III and the West Indies, Cambridge 1922; F. V. Barnes, The Historia de América, voll. 3, Madrid 1917; W. S. Robertson, History of the latin-american nations, New York 1922; M. Lima ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la costa occidentale alla Shark Bay (1699) da parte di William Dampier, che anche di queste, come delle altre sue scoperte da stabilirsi per via di licitazione pubblica. Sullo stampo del Robertson's Act del 1861, si modellarono le leggi fondiarie di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in Inghilterra da William Parson, conte di Ross (1800-1867), dal figlio di lui, Laurence, da William Lassell (1799-1880 v. Bouguer Brunacci, Nuovo Trattato di Navigazione, Livorno 1795; Robertson, Elements of navigation, 4ª ed.; Bezout, Abrégé du ...
Leggi Tutto