sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] che avevano scrutato il mondo dei s., da Artemidoro di Daldi a Francis Bacon, da Platone a WilliamShakespeare. Peraltro, la costruzione teorica freudiana sull’interpretazione dei s. risignifica a posteriori, costituisce di senso le intuizioni ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] un paio di trattati di geometria e si produsse in traduzioni letterarie da WilliamShakespeare, John Milton, Thomas Moore, Richard Brinsley Sheridan, William Hickling Prescott, Friedrich Schiller, Luis de Góngora. Dei suoi interessi linguistici è ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] tre atti Giulietta e Romeo, ispirata più dalle novelle cinquecentesche di Luigi Da Porto e Matteo Bandello che da WilliamShakespeare, debuttò nel 1922 al teatro Costanzi di Roma, diretta dall’autore.
Morto Puccini (29 novembre 1924), Zandonai fu tra ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] .
In tale ambito, da segnalare l’inizio del Finnegans Wake joyciano, il Teatro di Christopher Marlowe, Riccardo III di WilliamShakespeare, nonché Ezra Pound, Samuel Beckett e Virginia Woolf, e Les nègres di Jean Genet.
Nel 1964 venne scelto da ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] le quinte, tra gossip professionali e leggende del palcoscenico, in primis la divina Eleonora Duse e l’anima evocata di WilliamShakespeare.
Tra i filoni più attraversati, in primo piano la satira sui costumi di provincia e della classe borghese, nel ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] racconto di quei poemi mitologici. Lesse e commentò con i soci alcuni elogi storici di pittori, commenti alle opere di WilliamShakespeare, ma anche trattati d’economia, come Della moneta di Giambattista Vasco, e testi di chimica e fisica. Nel 1789 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , con il cosmopolita Antonio Conti, che lesse nel salotto di Elena, il Cesare scritto in Inghilterra, dove aveva scoperto WilliamShakespeare. Questo e altri tentativi, come, ad esempio, le due recite della Merope alla presenza di Maffei, non ebbero ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] : il testo di Ferdinando Fontana rimpiazzava un progettato libretto di Alberto Ghislanzoni ricavato dalla Tempesta di WilliamShakespeare. Tra l’altro, Zuelli aveva chiuso il 1884 pubblicando nel supplemento natalizio dell’Illustrazione italiana un ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] massime espressioni teatrali dell’Ottocento. Aveva tentato di metterlo in scena nel 1853, senza successo, dal momento che WilliamShakespeare non era amato dal pubblico italiano: situazione che proprio l’azione parallela e rivale di Rossi e Salvini ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] merito di dare per prima in Italia, tra il 1797 e il 1800, le traduzioni integrali di alcune tragedie di WilliamShakespeare, Otello, Macbeth e Coriolano, che vennero apprezzate dallo stesso Foscolo, il quale, in segno di riconoscenza, le inviò una ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...