PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , con scene e marionette disegnate da Fortunato Depero. Nel 1921 fu la prima in Italia a rappresentare La tempesta di WilliamShakespeare, adattata da Orio Vergani, nipote di Podrecca (era figlio della sorella Rosa Maria) e destinato a diventare noto ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] Nazzari nel 1942 interpretò La bisbetica domata (di Ferdinando Maria Poggioli), adattamento in chiave moderna del testo di WilliamShakespeare, di cui tuttavia nei titoli di testa non si fa alcun cenno, sostanzialmente per questioni politiche, dal ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] la sesta (1958), la settima (1969) – e cominciò a maturare l’interesse per il teatro musicale. Nacque così Amleto da WilliamShakespeare, terminato nel 1959 e allestito all’Opera di Roma nel gennaio del 1961. Nel libretto, firmato dalla moglie Lilyan ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] . Ma non mancarono titoli meno effimeri, accanto beninteso a Goethe e Gotthold Ephraïm Lessing, Friedrich Schiller e WilliamShakespeare. «Il repertorio di Bellomo era pregevole»: il giudizio compiaciuto che nel 1791 Goethe annotò nei suoi Tag ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] ). Nell’introduzione tracciò un ritratto a tutto tondo di Carcano (l’uomo, il patriota e il letterato traduttore di WilliamShakespeare), e trovò modo di proseguire la sua disputa contro il verismo, affermando che i presunti «documenti umani» che si ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] del nuovo, 2007, n. 20-21, pp. 79-112. Sulla traduzione: M. Brera, R. S. traduce John Milton (e WilliamShakespeare). Aspetti di una schermaglia metrica con la tradizione poetica italiana, in Mosaici, 2011, n. 1, monografico: Poesia e conflitto, a ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] nei Demoni di Dostoevskij nell’adattamento di Diego Fabbri e nella ‘prima’ italiana di Misura per misura di WilliamShakespeare su traduzione di Salvatore Quasimodo. Fu attore-regista di testi di Vittorio Alfieri, Marco Praga, Carlo Bertolazzi, Luigi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] teatro di poesia: nel 1921 andò in tournée con il Glauco di Ercole Luigi Morselli e La dodicesima notte di WilliamShakespeare, l’anno successivo con L’Arzigogolo di Sem Benelli. Sotto il magistero di Tumiati, Silvani cominciò ad apprezzare e a ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] si deve al secolare e controverso dibattito letterario che la investe. Pubblicata qualche anno prima del Julius Caesar di WilliamShakespeare, alcuni studiosi sono propensi a considerarla una fonte minore dell’opera del drammaturgo inglese, altri, al ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] in là con gli anni, nel 1961, fece eseguire a Buenos Aires una sua composizione sinfonico-corale ispirata all’Amleto di WilliamShakespeare.
Morì a Buenos Aires il 24 marzo 1968, al termine di una vecchiaia non felice, afflitto da una grave forma di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...