Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di WilliamShakespeare; [...] epoca elisabettiana, al Globe Theatre di Londra va in scena Henry V di WilliamShakespeare. Il Coro apre la rappresentazione invitando il pubblico ad aiutare gli attori con la sua fantasia; il pubblico non si fa pregare, e segue la rappresentazione ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] carattere ambiguo, ironico e maligno dell’imperatore. Anche il repertorio dei classici si arricchì, in particolare con WilliamShakespeare (interpretando Polonio nell’Amleto di Franco Zeffirelli, 1963, Lucio in Misura per misura di Luca Ronconi, 1967 ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] soggetto: dai testi teatrali Richard II, Henry IV, Henry V, The Merry Wives of Windsor di WilliamShakespeare e da The Chronicles of England di Raphael Holinshed; sceneggiatura: Orson Welles; fotografia: Edmond Richard; montaggio: Fritz Mueller; ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] importanti filoni del repertorio moderno: i russi (oltre a Gor´kij, Anton Čechov, Aleksandr Ostrovskij e Fëdor Dostoevskij), WilliamShakespeare (fu protagonista nel Riccardo II, mai fin ad allora rappresentato in Italia, fu a fianco di Renzo Ricci ...
Leggi Tutto
pazzia
Carlo Varotti
Il termine non presenta molte occorrenze nelle opere machiavelliane; tanto più se considerato nella sua valenza politica – che è quella che qui interessa. Un cenno va fatto a termini [...] (Solone in Plutarco, Vita di Solone viii; l’imperatore Claudio in Svetonio, Vita di Claudio xxxviii); e che ritornerà in WilliamShakespeare (che nella p. [madness] di Amleto ci sia «method» è colto da Polonio fin dal secondo atto), ma spesso ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] il rapporto tra teatro e cinema ‒ con saggi come Naš sovremennik Vil′jam Šekspir (1962, Il nostro contemporaneo WilliamShakespeare), Glubokij ekran (1971, Lo schermo profondo) e Prostranstvo tragedii (1973, Lo spazio della tragedia). Negli anni ...
Leggi Tutto
Otello
Mirella Schino
La tragedia della gelosia
Otello è il protagonista della tragedia di WilliamShakespeare intitolata Otello, il Moro di Venezia, composta intorno al 1604. Tra i capolavori del teatro [...] l’Otello di Rossini e quello di Verdi, e ha avuto numerose versioni cinematografiche
Le metamorfosi di Otello
La tragedia di Shakespeare, in prosa e versi, fu rappresentata per la prima volta nel 1604 davanti a Giacomo I re d’Inghilterra. La fonte ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] Friskiball", della commedia Life and death of Thomas Cromwell, pubblicata a Londra nel 1602 e attribuita a WilliamShakespeare per la sigla "W. S." riportata nel frontespizio.
Queste narrazioni letterarie, se hanno conferito sicuramente un colore ...
Leggi Tutto
marionette
Domenico Russo
Grandi attori dalla testa di legno
La marionetta è un pupazzo a figura intera fatto il più delle volte di legno o cartapesta, con busto, collo, braccia e gambe snodati; ma [...] elegante. Tutti i grandi della letteratura e del teatro hanno amato e amano le marionette, da Miguel Cervantes a WilliamShakespeare, a Wolfgang Goethe a Dario Fo e a tanti altri ancora; Carlo Goldoni scrisse la sua prima commedia proprio ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] qualità scadente»; con esso si indica un giovane propenso ad attività criminale, mentre punke appare già utilizzato da WilliamShakespeare per «prostituta» o anche per «feccia».
La qualifica punk associata alla musica compare per la prima volta nei ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...