• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [74]
Cinema [51]
Teatro [33]
Letteratura [35]
Musica [14]
Temi generali [14]
Storia [13]
Filosofia [12]
Geografia [7]
Arti visive [7]

LETTERATURA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di [...] sta favorendo pure nuovi metodi di approccio ai classici: per es., opere di Dante, come la Monarchia, o di William Shakespeare sono ora disponibili in formati che integrano le informazioni sui manoscritti o sulle stampe antiche con il testo stabilito ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CRITICI LETTERARI – MOTORI DI RICERCA – RETE INFORMATICA – GLOBALIZZAZIONE

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] ); esiste poi una versione tedesca, Der bestrafte Brudermord, con notevoli varianti. La conclusione di E. K. Chambers (William Shakespeare, Oxford 1903, I, p. 412) è che il secondo in-quarto rappresenta sostanzialmente il testo originale del dramma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] un gruppo di lavori che vanno dalla Cantata su testi inglesi (1952) al Settimino (1953), ai Three songs from William Shakespeare (1953), a In memoriam Dylan Thomas (1954), al Canticum sacrum ad honorem Sancti Marci nominis (1955), al balletto Agon ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

BEAUMONT e FLETCHER

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] , pubblicata nel 1634 con l'intestazione: "By the memorable worthies of their time, Mr. John Fletcher and Mr. William Shakespeare gentlemen", e ancora in una commedia perduta di cui sopravvive solo il titolo: Hisiory of Cardenio. Infine, ancora più ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – COMMEDIA DELL'ARTE – INNS OF COURT – TRAGICOMMEDIA – BEN JONSON

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] des champs de coton, Le retour au désert), oltre a Jean Genet, Marivaux, Heiner Müller, Anton P. Čechov e William Shakespeare. La strettissima affinità tra il mondo lucidamente disperato di Koltès e quello del Wozzeck di Berg furono evidenti allo ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

SOYINKA, Wole

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOYINKA, Wole (propr. Akinwande Oluwole) Maria Paola Guarducci Drammaturgo, poeta, scrittore nigeriano, nato ad Abeoukuta il 13 luglio 1934. Primo africano a essere insignito del premio Nobel (1986), [...] vaglio di Friedrich Nietzsche, senza dimenticare la lezione della drammaturgia contemporanea americana ed europea, ma soprattutto di William Shakespeare e del Rinascimento inglese. Della sua vasta produzione si ricordano qui: The lion and the jewel ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – FRIEDRICH NIETZSCHE – LÉOPOLD SENGHOR – KEN SARO-WIWA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYINKA, Wole (3)
Mostra Tutti

BARAŃCZAK, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché traduttore geniale e ardito di William Shakespeare, [...] della poesia metafisica inglese e di non pochi altri poeti, inglesi soprattutto e russi (quali Josif Brodskij e Natalia Gorbanevskaja). Protagonista del Sessantotto polacco, poi tra i fondatori, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – WISŁAWA SZYMBORSKA – POESIA METAFISICA – ZBIGNIEW HERBERT – JOSIF BRODSKIJ

STRATFORD-on-Avon

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48) Mario PRAZ F. G. RENDAL Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto [...] , alto e imponente, fu eretto nell'ultimo quarto del sec. XV. Nell'interno molti monumenti. Il più importante è quello di Shakespeare sulla parete settentrionale del coro, con un busto policromo di Gerard Johnson: fu eretto tra il 1613 e il 1623. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATFORD-on-Avon (1)
Mostra Tutti

BURBAGE, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore inglese, nato nel 1567, figlio di James Burbage, che costruì nel 1577 e diresse il Theatre, primo teatro stabile inglese. Da ragazzo entrò nella vita di teatro di cui suo padre era l'anima a Londra. [...] un attore stimato; in occasione del Natale, nel 1594, recitò davanti alla regina Elisabetta, insieme con William Kempe e William Shakespeare. Dopo la morte del padre (1597), divenne proprietario dei teatri paterni (Theatre, Blachfriars), e costruì ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – RICCARDO III – JOHN WEBSTER – BEN JONSON – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURBAGE, Richard (1)
Mostra Tutti

Pescucci, Gabriella

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] , le sono stati ancora proposti film in costume, ma di minor spessore, come The scarlet letter (1995), Cousin Bette (1996), William Shakespeare's a midsummer night's dream (1999), Le temps retrouvé (1999). Tra gli i più recenti lavori realizzati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ROSIGNANO MARITTIMO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – MASSIMO TROISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescucci, Gabriella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
shakespeariano 〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali