Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] . Qualcuno aggiungeva che il divino poeta è ancora più grande di Shakespeare.
Gli abitanti di New York, secondo il censimento del 2004, nero’ furono comunque portati a termine. Nel 1930 William Chrysler mirò a costruire il grattacielo più alto del ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] per S. Storace, Gli equivoci (dalla Comedy of Errors di Shakespeare), tutte opere presentate nel 1786 a Vienna. Ma soprattutto - e teatrale inglese (carattere poco trattabile dell'impresario William Taylor, estrosità di prime attrici come Brigida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] , durante i suoi soggiorni parigini, è pure l’irlandese William Butler Yeats, autore di Deirdre (1907). Sempre in area ) e testi classici (le molte rielaborazioni di Amleto, tra Shakespeare e Laforgue), ma anche autore in proprio (Nostra Signora dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] inaugurano, con la prima rappresentazione del Julius Caesar di Shakespeare, il Globe Theatre sul cui stendardo si legge il si riscontra pure nel Gammer Gurton’s Needle di William Stevenson (1553), bizzarra storiella popolata di piacevoli figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] , distingue sempre il poeta dall’uomo comune.
William Wordsworth
Prefazione
Lyrical Ballads
Si suppone che, all o di Claudiano, o, per rimanere nel nostro paese, all’età di Shakespeare, Beaumont e Fletcher e a quella di Donne e Cowley o a quella ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] mostra «The art of assemblage», organizzata in autunno da William C. Seitz al Moma di New York. In quell’occasione rivisitazione in chiave satirica dell’Amleto 'il lunatico' di Shakespeare, scritto da Guido Almansi con la regia di Massimo Monaco ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] , proverbi, interiezioni italiane si trovano oltre che nelle opere di Shakespeare anche nei drammi di Kyd, Marlowe, Webster, Marston, Ben inglesi, Principal rules of the Italian grammar di William Thomas (Pizzoli 2004). La prima grammatica d’italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] inglese
Autori delle Ballate liriche (Lyrical Ballads), William Wordsworth e Samuel Coleridge sono i capostipiti consapevoli Gli strali negativi, lanciati anche a nome di Shakespeare e di Milton, dovranno allora indirizzarsi contro le potenzialità ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] Wuthering heights, 1939, La voce nella tempesta, di William Wyler), alla presenza della guerra (Waterloo bridge, 1940, della donna, secondo uno schema tipico di alcune commedie di Shakespeare e che al cinema compare per es. in It happened one ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Arti). Il debutto avvenne con I giorni della vita di William Saroyan il 4 gennaio del 1949. Questa compagnia stabile con entrambi nel 1969; Tre sorelle, 1974) e soprattutto Shakespeare, a volte con apporti personali nella traduzione. Ecco allora ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...