COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Arti). Il debutto avvenne con I giorni della vita di William Saroyan il 4 gennaio del 1949. Questa compagnia stabile con entrambi nel 1969; Tre sorelle, 1974) e soprattutto Shakespeare, a volte con apporti personali nella traduzione. Ecco allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Storia della poesia inglese (1895-1910) di William John Courthope fornisce un efficace quadro sulla circolazione scrittori e storici: si pensi alle pagine di Coleridge su Shakespeare, che pur sono state bersaglio di numerosi attacchi, ai contributi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] che contiene la trama del Mercante di Venezia di Shakespeare e perciò ne è concordemente considerata la fonte. La Rinascimento inglese è attestata anche dal Palace of pleasure di William Painter (London 1566-67), nel quale sono tradotte le novelle ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Fronte, e pubblicò sul Tevere alcune traduzioni tratte da William Blake. Tra aprile e giugno lavorò sull’opera di Italiana, XXXVIII (1980), pp. 310-323; i 40 sonetti di Shakespeare, a cura di R. Terreni, Bologna 2009.
Per le concordanze: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] fissi davanti ai piedi. Fluivano
Su per il colle e giù per King William Street, fino a dove
Saint Mary Woolnoth segnava le ore
Con suono morto a Dante, i Veda, testi sacri indiani, a Shakespeare. La poesia di Eliot nasce dalla percezione della crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] avvenuta nel febbraio del 1922 per la casa editrice parigina Shakespeare and Company. In seguito, mentre la Beach continua a scritti dallo stesso Eliot, anche opere di Virginia Woolf, William Butler Yeats, Aldous Huxley e Wyndham Lewis, insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] Arabella Fermor (cui l’opera è dedicata) da parte di Lord William Petre, atto che scatena l’inimicizia fra le due famiglie. Sembra Odissea, Pope prepara un’edizione delle opere di Shakespeare che viene accolta con scarso entusiasmo. Offeso dalle ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Pellerano, del 1886, di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri C. Bernardi e del C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] attori prestigiosi, come Edmund Kean, Charles Kemble, William Macready, Henry Irving ed Ellen Terry in ai drammi borghesi di Praga e Giacosa; mentre scendono le quotazioni di Shakespeare salgono quelle di Ibsen (Spettri è il "cavallo di battaglia" di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] nel 1753. Il ritratto appoggiato su tre volumi di Shakespeare, Milton e Swift vuole sottolineare l’ideale continuità tra maniera di Guido Reni. La signorina Ann Greville e il fratellino William sono Psiche e Cupido. E Augusta Anne Cockburn con i tre ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...