Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] che infonde di sé l’arte romantica a cominciare da William Blake.
Nel 1781 l’Incubo apre la strada alla pittura dedicarsi all’allegoria di spunti letterari tratti dalla Bibbia, da Shakespeare, Milton, Dante e dai suoi stessi scritti.
Le Canzoni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] , ispirata a un poema di John Keats (1819), e William Holman Hunt il dipinto Rienzi, tratto da un popolare romanzo Bibbia a Chaucer, dal ciclo leggendario di re Artù sino a Shakespeare. Ma l’autore in assoluto più importante rimane Dante, nei cui ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] che più di ogni altro venne identificato con il genere: William Dieterle, al quale si devono anche The life of Emile Amadeus (1984) di Forman, Shine (1996) di Scott Hicks, Shakespeare in love (1998) di John Madden.
Bibliografia
M. Argentieri, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] di un "genio collettivo" paragonabile a quello di Shakespeare e sul finire degli anni Venti si impegnano personalmente spettacoli organizzati a Londra da Andrew Ducrow e William Batty e le rievocazioni delle battaglie napoleoniche orchestrate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] di regola, così come in Shakespeare, secondo Alexander Pope nella Prefazione a Shakespeare, la maestosità di un una volta alla purezza del mondo greco.
Se le opere di William Collins e di Thomas Gray cercano di recuperare un linguaggio poetico ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] flamme (1910), L’aigrette (1912), Raffles (dall’opera di Ernest William Hornung) e Les requins (1913).
Trasferitosi in Italia, dove la di Roma il 4 marzo con Giulietta e Romeo di Shakespeare, tradotto e adattato dallo stesso Niccodemi. Il 9 maggio ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] decisero di interpretare insieme Antonio e Cleopatra di W. Shakespeare e Cesare e Cleopatra di Shaw. Nel 1953 dovette di Elephant walk (1954; Il sentiero degli elefanti) di William Dieterle in seguito ad alcune crisi depressive e fu sostituita da ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] Kramer) di Robert Benton, accettò di essere diretto da William Friedkin in Cruising (1980), un poliziesco teso e incalzante dove fiction sulla lavorazione dell'adattamento teatrale dell'opera di Shakespeare. In seguito è stato il sindaco di New York ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] ambiente giornalistico, di Nothing sacred (1937; Nulla sul serio), feroce satira dell'American dream di stampo rurale diretta da William A. Wellman e basata su un soggetto di J.H. Street, instaurò una felice collaborazione con Alfred Hitchcock, per ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] Nel 1922 pubblicò una traduzione dei sonetti di W. Shakespeare e nello stesso anno esordì nella regia teatrale, diventando della fotografia Russell Metty, il consulente per il colore William Fritzsche, il musicista Frank Skinner e il produttore Ross ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...