PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] un ex compagno di Università dell’arcivescovo di Canterbury William Laud. Padre Leander maturò la convinzione che la Syracuse, NY, Syracuse University, Mss., 299; Washington DC, Folger Shakespeare Library, Mss., V.b.348; Londra, British Library, Add., ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] di Henry Purcell, Thomas Augustine Arne, Georg Friedrich Händel e William Boyce; e si presume che abbia avuto le mani in Stabat Mater di Pergolesi e alcune musiche di scena per drammi di Shakespeare (Walsh, 1973, p. 76). Nel dicembre del 1749 eseguì ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...