Storico e letterato britannico (Tregonissey, Cornovaglia, 1903 - ivi 1997), socio del collegio di All Souls (Oxford); scrisse varie opere storiche sul periodo elisabettiano e sullo sviluppo dell'Impero [...] : Mr. Keynes and the labour movement (1936); The spirit of English history (1943); The England of Elizabeth (1950); WilliamShakespeare, a biography (1963); Poems of Cornwall and America (1967); The Elizabethan Renaissance (2 voll., 1971-72); Eminent ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bad Sulza, presso Weimar, 1831 - Berlino 1888). Insegnante di liceo, a partire dal 1872 fu bibliotecario al Reichstag. Abbandonò però il posto già nel 1875; dieci anni dopo fu colto da pazzia. [...] Scrisse drammi storici di grande impegno ma, nelle risultanze, assai retorizzanti: Dante Alighieri (1855), WilliamShakespeare (1864), Brutus und Collatinus (suo maggior successo, 1867), Stauf und Welf (1867), Katharina II (1868), Die Bluthochzeit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] , tra vita e opera su cui in Italia ha scritto parole tanto notevoli quanto nette Benedetto Croce, discorrendo, per es., di WilliamShakespeare:
Quella che forma oggetto di studio pel critico e lo storico dell’arte, non è la persona pratica dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] una visione unitaria del reale, di cui l’uomo è parte integrante. Spinoza è colui che, con Niccolò Machiavelli e WilliamShakespeare, ha portato a compimento l’anelito di riconciliazione dell’uomo con l’ordine eterno della natura.
Muovendo da questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] su Timbreo di Cardona, persuaso dal rivale in amore a denunciare la sua amata per dissolutezza, che ispirò a WilliamShakespeare Molto rumore per nulla. Nei Fratelli rivali si allude alle sfortune dei Della Porta, ma per celebrare il governo spagnolo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] che De Giorgi amava ripetere negli ultimi anni, considerandola la cifra della sua generale posizione filosofica, era quella che WilliamShakespeare fa rivolgere da Amleto al suo amico Orazio: «Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] Platone nelle Leggi (tema, quest’ultimo, destinato ad ampia diffusione nella cultura europea, a cominciare da WilliamShakespeare).
Sono motivi teorici e storiografici con i quali Garin consentiva profondamente anche sul piano personale, secondo quel ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] in scena con due diverse edizioni nel 1964 e nel 1967) e Amleto o le conseguenze della pietà filiale da WilliamShakespeare e Jules Laforgue (rappr. nel 1967). Della ricca e frenetica produzione teatrale di quei primi anni vanno ricordati ancora il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] della letteratura italiana (dai classici trecenteschi a Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni) ed europea (da WilliamShakespeare a John Milton, Voltaire, François-René de Chateaubriand, Victor Hugo).
A diciotto anni, alla morte dello ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] da Berberian quello stesso anno sotto la direzione del compositore, insieme a Three little songs e Three songs from WilliamShakespeare. Sempre nel 1964 Darius Milhaud compose per lei Adieu, su testo di Arthur Rimbaud.
Nei primi anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...