Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] regista europeo che più aveva ammirato a Hollywood, quel William Wyler che fece di lui, nel ruolo del tenebroso Heathcliff 'Old Vic, dove O. interpretò Shylock nel Merchant of Venice di Shakespeare, James Tyrone in Long day's journey into night di E. ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] suo primo grande ruolo tragico (in Riccardo III di W. Shakespeare), ottenne dalla casa di produzione di poterne interpretare uno simile ; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William Wyler), seppe far evolvere il suo personaggio in quello di ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] su singoli registi (per es., Ernst Lubitsch e William Wyler) sia su periodi e tendenze, con particolare tra cinema e teatro, su quello tra cinema e storia, su W. Shakespeare e il cinema, sulla commedia classica americana, sul melodramma, autori e ...
Leggi Tutto
Widmark, Richard
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] street with no name (1948; La strada senza nome) di William Keighley. Due anni più tardi fu l'interprete di un altro Edward Dmytryk, sorta di rivisitazione del Re Lear di W. Shakespeare aggiornato ai temi classici della frontiera, e l'avido bandito ...
Leggi Tutto
Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] heat (Brivido caldo) di Lawrence Kasdan, al fianco di William Hurt. In seguito ha interpretato la scrittrice di romanzi d'appendice cinematografici a quelli teatrali, recitando in opere di W. Shakespeare, A. Čechov, T. Williams. Negli anni Novanta le ...
Leggi Tutto
Donat, Robert (propr. Friedrich Robert)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Withington (Manchester) il 18 marzo 1905 e morto a Londra l'8 giugno 1958. Figura prestante, [...] di H. Baynton esordendo in Giulio Cesare di W. Shakespeare; dal 1923 recitò nella compagnia shakespeariana di Sir F Il nemico di Napoleone) diretto da Carol Reed e interpretò William Friese-Greene, il precursore del cinema inglese, nel biografico The ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] tra le sue interpretazioni più convincenti.
Aveva già recitato Shakespeare a teatro (a soli sedici anni) e cantato al lives (1946; I migliori anni della nostra vita) di William Wyler, rivelando quel temperamento drammatico che si sarebbe espresso al ...
Leggi Tutto
Saggista e critico (Maidstone, Kent, 1778 - Londra 1830). Giovane, conobbe e ammirò S. T. Coleridge, ma, al contrario di questi, rimase fedele agli ideali di libertà e giustizia sociale. Dopo aver tentato [...] 22) e The plain speaker (1826). Esercitò anche la critica letteraria, sia come conferenziere sia come giornalista; con Characters of Shakespeare's plays (1817), A view of the English stage e Lectures on the English poets (1818), English comic writers ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Oxford 1606 - Londra 1668), creduto figlio di W. Shakespeare. Autore di tragedie e commedie, di cui le migliori (The wits, 1633; Unfortunate lovers, 1643; Love and honour, 1649) furono [...] assai lodate da S. Pepys. Fu creato poeta laureato nel 1638. Attivo sostenitore di Carlo I, ebbe il titolo di baronetto all'assedio di Gloucester (1643). Scrisse un lungo poema epico, Gondibert (1651), ...
Leggi Tutto
Bibliotecario (Londra 1859 - Wimbledon 1944); dal 1883 al British Museum, dove (1919-24) diresse la sezione dei libri a stampa. Insegnò bibliografia nelle univ. di Cambridge (1916-19) e di Londra (1919-32); [...] autore, tra l'altro, di Early illustrated books (1893), Bibliographica (1894-96), An essay on colophons (1905), Shakespeare's folios and quartos (1909). Ha collaborato a A short-title catalogue of English books 1475-1640. ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...