Musicista (Oldham 1902 - Ischia 1983). Fondamentalmente autodidatta, è considerato uno dei maggiori compositori inglesi del Novecento, accanto a R. Vaughan Williams e B. Britten. La sua produzione, inizialmente [...] Troilus and Cressida (1954), Missa brevis (1966), Jubilate (1972), Magnificat and Nunc dimittis (1974), Varii Capricci (1976), The first shoot, per ottoni (1979). Scrisse anche le musiche per i film di L. Olivier tratti dalle tragedie di Shakespeare. ...
Leggi Tutto
Editore e libraio (Londra 1796 - ivi 1854). La sua opera ha un posto importante nella storia dell'arte tipografica per la bellezza delle sue edizioni (i Diamond classics, di piccolo formato; le ed. di [...] Petrarca e di Shakespeare, della Bibbia e di Omero), curatissime nella scelta dei caratteri (introdusse anche un nuovo carattere greco) e della composizione. A lui si deve anche l'introduzione dell'uso della tela per le legature, che prima si ...
Leggi Tutto
Tipografo inglese (Newcastle-upon-Tyne 1757 - Clapham Rise 1830), fondò a Londra la "Shakespeare Press" che acquistò grande notorietà per la monumentale edizione di Shakespeare (9 voll., 1791-1805) e per [...] quella di Milton (3 voll., 1793-97) ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...