(La bisbetica domata) Commedia (1594) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, che con modi farseschi, desunti dalla commedia italiana del Cinquecento e, per suo tramite, da quella latina, [...] 'assoggettamento della donna ostinata e bisbetica (Katharine) alla volontà del marito.
Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana)
§ The Taming of the Shrew (La bisbetica domata). - Commedia basata su una precedente ...
Leggi Tutto
Protagonista di King Lear (Re Lear), tragedia, rappresentata nel 1606, tra le maggiori di W. Shakespeare. Egoista e autoritario, abdica, nell'illusione di poter conservare il piacere e le prerogative della [...] II, canto 10, st. 27-32), e in una tragedia, The true chronicle history of king Leir and his three daughters (1605), cui più che ad altro probabilmente attinse Shakespeare.
Per approfondire Shakespeare, William, di Mario Praz (Enciclopedia Italiana) ...
Leggi Tutto
Dramma (1602) di W. Shakespeare.
Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana)
§ Troilus and Cressida (Troilo e Cressida). - Direttamente o indirettamente questo dramma [...] attinge a quattro fonti: Troilus and Criseyde del Chaucer, il Recuyell of the Historyes of Troye del Caxton, il Testament of Cresseid di Robert Henryson, e Omero, nella versione del Chapman o di Arthur ...
Leggi Tutto
WYCHERLEY, William
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] del protagonista Manly che si potrebbe definire un Alceste abbrutito; l'eroina è invece modellata sulla Viola di Shakespeare, ma malamente sminuita nell'imitazione. Altri personaggi notevoli del dramma sono la litigiosa vedova Blackacre, ritenuta da ...
Leggi Tutto
MORELLI, Rina
Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] l'ottima attrice italiana: sottile, delicata, elegante, umoresca, passionale, lirica.
Ricordiamo nel suo repertorio La dodicesima notte di Shakespeare, La professione della signora Warren di Shaw, Antigone e Euridice di Jean Anouilh, Zoo di vetro di ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] parzialmente ispirato a un magnate della stampa, William Randolph Hearst, tanto potente quanto permaloso. Durante che un adattamento, l'Otello di W. è un incubo ispirato a Shakespeare, e del sogno possiede l'ubiquità e il segreto rigore degli eventi ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] regista europeo che più aveva ammirato a Hollywood, quel William Wyler che fece di lui, nel ruolo del tenebroso Heathcliff 'Old Vic, dove O. interpretò Shylock nel Merchant of Venice di Shakespeare, James Tyrone in Long day's journey into night di E. ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] suo primo grande ruolo tragico (in Riccardo III di W. Shakespeare), ottenne dalla casa di produzione di poterne interpretare uno simile ; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William Wyler), seppe far evolvere il suo personaggio in quello di ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] su singoli registi (per es., Ernst Lubitsch e William Wyler) sia su periodi e tendenze, con particolare tra cinema e teatro, su quello tra cinema e storia, su W. Shakespeare e il cinema, sulla commedia classica americana, sul melodramma, autori e ...
Leggi Tutto
Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] heat (Brivido caldo) di Lawrence Kasdan, al fianco di William Hurt. In seguito ha interpretato la scrittrice di romanzi d'appendice cinematografici a quelli teatrali, recitando in opere di W. Shakespeare, A. Čechov, T. Williams. Negli anni Novanta le ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...