Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Londra e il nostro nome è Smith.
SIGNOR SMITH (continuando a leggere, fa schioccare la lingua)
SIGNORA SMITH Le patate sono molto buone durante i suoi soggiorni parigini, è pure l’irlandese William Butler Yeats, autore di Deirdre (1907). Sempre in ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] Saad, Yousef, Iterative methods for sparse linear systems, Boston (Mass.)-London, PWS, 1996.
Smith 1996: Smith, Barry - Bjørstad, Petter - Gropp, William, Domain decomposition, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1996.
Van der Vorst 2003 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] tre botanici Jens Christen Clausen (1891-1969), David D. Keck e William M. Hiesey che per un ventennio (tra il 1940 e il teorico dell’evoluzione del gene egoista, e John Maynard Smith, George Christopher Williams, Edward Osborne Wilson.
Nata negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] li regni d’oro e d’argento dove non sono miniere con applicazione al Regno di Napoli (1613) ben prima di William Petty o di Adam Smith. Tuttavia, per oltre un secolo e mezzo il suo lavoro e il suo stesso nome sono rimasti pressoché sconosciuti. Ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Encyclopedia of neuroscience, edited by George Edelman and Barry H. Smith, Amsterdam, Elsevier Science Publisher, 1998, 2 v.
Bellugi , Hypersociability: the social and affective phenotype of William syndrome, in: Journay from Williams syndrome, edited ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] che sarebbe stato l'autore di un testo citato nel papiro Smith ma che, a tutt'oggi, non è ancora stato ritrovato. Tait), London, Egypt Exploration Society, 1977.
‒ 1991: Tait, William J., P. Carlsberg 230: eleven fragments from a demotic herbal, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] essenziale nella prima generazione di economisti marginalisti, da William Stanley Jevons a Edgeworth, a Pantaleoni), e facendo con i classici del pensiero economico, del passato (Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx) e contemporanei (Alfred Marshall, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] quasi perfetto un sottotenente americano di 26 anni, George Smith Patton jr, che divenne famoso come generale nel morirono in guerra.
Kolehmainen, che lavorava con i quattro fratelli (anche William era un buon corridore) in una fabbrica a 40 km da ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] , pp. 1163-1194.
Cieplak 1994: Cieplak, Marek - Smith, Elizabeth D. - Robbins, Mark O., Molecular origins of Unertl, Grunze 1996: Physical and chemical mechanisms of tribology, edited by William N. Unertl, Michael Grunze, "Langmuir", 22, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] scientifico che con questo lavoro egli realizzò rispetto ai padri del marginalismo William S. Jevons (1835-1882), Carl Menger (1840-1921) e Vi era la versione classica derivante dallo stesso Adam Smith (1723-1790) che aveva posto l’attenzione sul ...
Leggi Tutto