Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] critici. Seminale è quello dedicato da Madeleine Gautier a Bessie Smith (la Gautier inizierà, inoltre, una proficua opera di traduzione elettrica di Phelps Collins e il basso di William “Bootsy” Collins (1946-) conferisce un carattere peculiare ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] attività di traduttrice di opere di Francis Scott Fitzgerald, William Faulkner, Edgar Allan Poe e incontrò grandi autori come in italiano Grazie, Fernanda – e con Erica Jong, Patti Smith e Paul Auster. Verso la fine degli anni Ottanta ospitò nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] mondiale: Margareth Bourke-White, George Rodger, Eugene Smith, Joe Rosenthal, Cecil Beaton, Yevgeny Khaldei e il “Canadian Illustrated News” pubblicò in via sperimentale una fotografia di William Notman (1826-1891). Finalmente il 4 marzo 1880 il “New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] matematico cieco Nicholas Saunderson, lo studioso di ottica Robert Smith. Il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich, pur essendo un a Johann Bernoulli figlio, a Benjamin Franklin e a William Wollaston. A partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, la ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] e sostenuta da Carlantonio Pilati (Venezia 1764), stesa originariamente in latino e forse inviata ad Adam Smith e a William Warburton. La versione italiana venne compromessa da numerose autocensure, tuttavia fu recensita favorevolmente, tradotta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] dotati ricevono un’adeguata educazione musicale (tra essi Pelham Humfrey, Henry Hall, John Blow, Michael Wise, William Turner, Robert Smith e Thomas Tudway), e dalla metà degli anni Sessanta musicisti italiani, soprattutto, e francesi, sono chiamati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] ’epoca, rappresentato in Inghilterra dall’importante giurista William Blackstone, ma anche con i sostenitori dei economiche dove Bentham, che qui risente dell’influenza di Adam Smith, è convinto che il governo debba limitare il più possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] anni Sessanta il genetista inglese John Maynard Smith trattando di selezione sopraindividuale conia l’espressione altruistici descritti in letteratura si impone quella dell’inglese William Hamilton basata sulla kin selection. L’idea sottostante la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] alla purezza del mondo greco.
Se le opere di William Collins e di Thomas Gray cercano di recuperare un Reeve, con The Champion of Virtue, a Gothic Story (1777), a Charlotte Smith, con Emmeline, o l’orfano del castello (1788), ad Anne Radcliffe con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] e la capitale, dove comincia a essere pubblicata la “Edinburgh Review”, a cui collaborano lo stesso Smith, David Hume, William Robertson, Lord Kames, John Millar e Adam Ferguson.
“Si tratta - ha scritto lo storico italiano Delio Cantimori - di uomini ...
Leggi Tutto