Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di certezza attinto dalla conoscenza della natura. Ma già William Petty, alla fine del secolo precedente, aveva proposto un into the nature and causes of the wealth of nations di Adam Smith (1776), con la sua decisa presa di posizione in favore della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dei fisiologi inglesi Robert B. Todd (1809-1860) e William Bowman (1816-1892) poi, i corpi striati sono identificati Thalès de Milet à Franz Joseph Gall, Bruxelles, Ciaco, 1986.
Smith 1982: Smith, Christopher U.M., Evolution and the problem of mind, " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] history", 28, 1984, pp. 73-80.
Smith 1994: Smith, Russel G., Medical discipline. The professional conduct hygiene, in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] 417).
85. M. Zeiller, Itinerarium Italiae, p. 59 col. 2.
86. William Thomas, The Historie of Italie, [London> 1549, p. 76.
87. F -293.
164. A. von Buchell, Iter italicum, p. 20.
165. L.P. Smith, The Life and Letters, I, p. 18 n. 4; Marot cit. in E. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tecnica fu scoperta casualmente intorno al 1640 dall'astronomo inglese William Gascoigne, che un giorno notò come la tela tessuta da and art in early modern Europe, edited by Pamela H. Smith and Paula Findlen, New York-London, Routledge, 2002.
Turner ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di interventi chirurgici sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). cancer", 18, 1933, pp. 42-126.
Halsted 1894: Halsted, William S., The results of operations for the cure of cancer of the ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del sec. 12°, come venivano realizzate le v. (Hawthorne, Stanley Smith, 1979; Strobl, 1990). Egli inizia la sua esposizione con la Thomas Glazier di Oxford nel 1380-1386 per incarico di William di Wykeham, vescovo di Winchester, per la cappella del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di telescopi a uso amatoriale, che avevano tratto profitto dalla descrizione di Smith della costruzione di specchi metallici per telescopi riflettenti, vi era William Herschel, un musicista e compositore tedesco che cercava di guadagnarsi da vivere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ancora peggio nel 1915 a un altro atleta degli Stati Uniti, William Meanix, che aveva coperto le 440 yards in 54,6″, era alto 1,94 m e aveva gambe lunghissime. Allenato da John Smith, poteva correre tutta la gara con 13 passi e anzi sperimentò, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Vaticano II. I padri Sebastian Tromp e William Bertrams furono tra i pochi gesuiti gregoriani X, The Church in the Modern Age, London 1981, pp. 260-298; M. Smith, Life at the Irish College during the Second Vatican Council, in The Irish College, Rome ...
Leggi Tutto