Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] americano (e del resto anche il termine 'tecnocrazia' sembra fare la sua comparsa nel 1919 in uno scritto di William H. Smith volto a propagandare un curioso progetto di 'governo del popolo' sotto la tutela di tecnici e scienziati). Con il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] della monarchia dei Tudor, che la esaltava (cfr. Thomas Smith, De repubblica anglorum, 1583), per un verso, e erodeva di pace; il nuovo governo decise di confermarne solo 25. William Marbury, uno dei giudici di pace pretermessi, si rivolse allora ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] 1959 due accademici britannici, Rex Burch e William Russell, membri della Universities federation of animal «Animal welfare», 2005, 14, 4, pp. 327-32.
H.M. Buchanan-Smith, A.E. Rennie, A. Vitale et al., Harmonising the definition of refinement, « ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 2004, pp. 5410-5419.
Dement, Kleitman 1957: Dement, William C. - Kleitman, Nathaniel, The relation of the eye 2003: Sleep and brain plasticity, edited by Pierre Maquet, Carlyle Smith and Robert Stickgold, Oxford, Oxford University Press, 2003.
Maquet ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] d'individuare le leggi naturali che governano la società umana, Adam Smith (1723-1790) quelle che regolano l'economia. La ricerca e dal dominio di un Essere potente e intelligente. William Whiston (1667-1752), successore di Newton all'Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] il bene comune, di tutti e di ognuno.
Del resto già Adam Smith aveva messo in luce nella sua Inquiry into the nature and causes of lezioni che trattano dell’economia dall’epoca di William S. Jevons fino alla contemporaneità, con considerazioni su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] formati in Europa, principalmente in Germania, come Eliakim H. Moore, William F. Osgood, Maxime Bocher e Henry B. Fine.
Alle università insegnamento. Tra questi ultimi vi erano anche David E. Smith e Thomas S. Fiske alla Columbia University. Moore a ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] es., The exorcist (1973; L’esorcista) di William Friedkin, mentre non riesco a sentirmi terrorizzato, in ambito analitico:
Film theory and philosophy, ed. R. Allen, M. Smith, Oxford-New York 1997, 20032.
Film theory and criticism, ed. L. Braudy ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] accade nel film Vitagraph Francesca da Rimini (1907) di William Ranous. Progressivamente, inoltre, iniziavano a farsi più frequenti le in A view through an area window, 1901, di G.A. Smith; The story of the boots told, 1908, produzione Vitagraph e La ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] ebbe un ruolo di primo piano in quella stagione della disciplina: William I. Thomas, il quale a sua volta chiama a Chicago control, Englewood Cliffs, N.J., 1962.
Lewis, J.D., Smith, R.L., American sociology and pragmatism, Chicago 1980.
Lofland, ...
Leggi Tutto