Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] U.S. Department of the Treasury..., 1997; v. Hunter e Smith, 2002).
È stato sostenuto che il mercato dei derivati ha elevate È stato sostenuto che i derivati hanno radici nella notte dei tempi. William F. Sharpe (v., 1985) ricorda, tra il serio e ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] divenne il principio centrale della teoria economica di Adam Smith, il quale aveva già fatto oggetto di una trattazione della teoria dello scambio: il concetto di 'mutue obbligazioni' elaborato da William F. Whyte (v., 1955, pp. 256-258 e passim), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] da Jean-Baptiste Say e Frédéric Bastiat, più che da Adam Smith. Cadeva vittima egli stesso dell’utopia – tipica di una società i marginalisti, accusandoli di aver frainteso lo stesso William Stanley Jevons. Polemizzava contro Pantaleoni anche come ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] Pacifico meridionale, quelli di Bronislaw Malinowski nelle Isole Trobriand, di William Whyte sulla Doe's gang di Boston, di Elliot Liebow particolare per quanto riguarda l'interruzione degli altri (v. Smith-Lovin e Brody, 1989), un test relativo agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] .
Le linee guida dell’attività di ricerca di William Petty (1623-1687), considerato il fondatore dell’aritmetica scienza economica, siccome n’è il secondo la teoria di Smith della divisione del travaglio, giacché quella dimostra l’origine e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] University of Hawaii Press, 1989.
De Bary 1981: De Bary, William T., Neo-confucian orthodoxy and the learning of the mind-and- "Bulletin of Sung-Yuan studies", 18, 1986, pp. 13-32.
Smith 1990: Smith, Kidder, jr. - Bol, Peter K. - Adler, Joseph A. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] a lavorare intorno all'ipotesi, suggerita nel 1964 dagli statunitensi William J. Dreyer e Joe Claude Bennet, che più geni T attivate con un mitogeno. Questa osservazione fu spiegata da Kendall Smith, tra il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] era disposto a prendere sul serio le idee di Faraday, William Thomson. Per diversi anni, i due ebbero importanti scambi: an American scientist, Washington, Smithsonian Institution Press, 1997.
Smith 1989: Smith, Crosbie - Wise, M. Norton, Energy and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] difficoltà incontrate dagli studenti e dai loro professori. Per esempio, William Frend (1757-1841), tutor a Cambridge alla fine del , di natura quasi militare, è chiaro dal riferimento a Smith che egli lo concepì come una sorta di divisione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] origin of property: Ockham, Grotius, Pufendorf, and some others, in William of Ockham, Work of ninety days, trad. J. Kilcullen, J. history of economic thought, 1° vol. Economic thought before Adam Smith, Auburn (AL) 1995.
B. Tierney, The idea of ...
Leggi Tutto