Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] fin dal 1901 ‒ ma anche negli altri Paesi: in Inghilterra per es., con i pionieri di Brighton, Robert William Paul, George Albert Smith e James Williamson (v. Brighton, scuola di); negli Stati Uniti con James Stuart Blackton, fondatore, insieme ad ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] , pp. 457-459.
Martin, Müller 1998: Martin, William - Müller, Markus, The hydrogen hypothesis for the first eukaryote Selosse, Marc-André, La symbiose, Paris, Vuibert, 2000.
Smith, Read 1997: Smith, Sally E. - Read, David J., Mycorrhizal symbiosis, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Latina, Asia e Africa (v. Vansina, 1961; v. Cohn, 1961; v. Smith, 1961; v. Adams, 1962; v. Gibson, 1964).
Tipica di questo periodo è l'elaborazione teorica di William Sturtevant, che razionalizza lo spettro di azione dell'etnostoria suddividendone i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] delle raccolte di Linneo amministrate dal botanico inglese James E. Smith. Jussieu sviluppò alcune idee di suo zio Bernard, botanico , 1938.
‒ 1988: Gage, Andrew T. - Stearn, William T., A bicentenary history of the Linnean Society of London, London ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Imenotteri eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 William Hamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato api, delle vespe e delle termiti).
La teoria di Maynard Smith e Szathmáry si fonda su una visione gerarchica dei sistemi viventi ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] come baritono.
Si ricordano infine i tre figli di William Charles Cunnigham: Charles Montague, nato a Londra il 22 Musical Assoc., XXI (1968), pp. 93-98;Ch. Humphries-W. Smith, Music Publishing in the British Isles from the beginning until the middle ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] ma la locuzione production designer fu impiegata per la prima volta per William Cameron Menzies, a quanto sembra, in occasione di Gone with , a cura di G. Bettetini, Milano 1982.
Th.G. Smith, Industrial Light & Magic: the art of special effects, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] importanza nella Siria settentrionale fu Karkemish sull'Eufrate: identificata da G. Smith nel 1876, iniziò ad essere scavata nel 1908 ad opera di ; G.W. van Beek (ed.), The Scholarship of William Foxwell Albright. An Appraisal, Atlanta 1989; W.G. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] , probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert.
Le innovazioni nella decorazione scultorea dei Lincei, Quaderno 199, 1974, pp. 17-28.
M.Q. Smith, The Sculptures of the South Porch of Malmesbury Abbey, Minety 1975.
G ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] 'asportazione parziale della ghiandola con le plastiche del tessuto residuo.
Bibliografia
Grabb, Smith 1979: Plastic surgery, edited by William C. Grabb and James W. Smith, Boston, Little, Brown, 1979 (1. ed.: London, Churchill, 1968).
Mathes, Nahai ...
Leggi Tutto