Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] espressione, da lui coniata, di scuola mercantile). Ma Smith lasciò intendere anche che i mercantilisti confondevano la ricchezza fa con la sagacia propria degli altri grandi autori (William Petty, John Law, Richard Cantillon). La crescita demografica ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] George Stanley, rivestita in oro a 10 carati da Alex Smith e raffigurante un uomo con in mano una spada da crociato fu premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 Ben Hur di William Wyler vinse undici O. su dodici nominations. In questo anno vinse ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] i suoi rapporti con l'ambiente della famiglia di George William Tighe, un irlandese trasferitosi in Italia, sposato a lady chiaramente mostrato dalla sua partecipázione alla Società Adamo Smith di Firenze, roccaforte della "consorteria" toscana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] di sottosegretario di stato al Dipartimento del nord nel governo di William Pitt, e per il resto della vita sarà costantemente impegnato Oscurata nei due secoli successivi dalla fama di Adam Smith, la teoria economica di Hume ha in seguito ritrovato ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] spiaggia (Roma 1942) e la traduzione di The Hamlet di William Faulkner, con il titolo Il borgo; scrisse altri racconti poi : oltre a saggi e recensioni, tradusse Captain Smith and company (Capitano Smith) di Robert Henriques. Fra il settembre di ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] 1962) a Ken Jacobs (Tom, Tom, the piper's son, 1969), da Jack Smith (Flaming creatures, 1963) a Ron Rice (The queen of Sheba meets the atom film, esplorato per es. da Chris Welsby e William Raban: opere incentrate sul paesaggio o sulla natura, ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] studi economici dopo essersi allontanato dalla Società Adamo Smith, riteneva legittimo l’intervento dello Stato anche anche le traduzioni, fatte con Carlo Fontanelli, dei volumi di William Thomas Thornton e di John Elliott Cairnes sul lavoro e sull’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , e poi Thomas Salomon, Conrad Henfling, William Jackson, Jean Gallimard, William Jones, Johann Heinrich Lambert, Gaspard-François-Clair pura, ossia in rapporto 5/4. Nel XVIII sec., Smith nell'opera Harmonics or the philosophy of musical sounds (1749 ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] inoltre proposta negli anni Cinquanta anche dalle opere di Denis Mack Smith e in particolare dalla sua Storia d’Italia dal 1861 al radicale dell’atteggiamento della storiografia di Bolton King, William Keith Hancock, Arthur Whyte, George M. Trevelyan ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] - G. Stout, Puzzling Piece of Gold Leaf Tooling, Harvard University William Hayes Fogg Art Museum Notes 2, 1929, pp. 140-152; C. Restoration of Pictorial Art, a cura di M.S. Brommelle, P. Smith, London 1976, pp. 54-60); id., New Evidence of the ...
Leggi Tutto