• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [69]
Cinema [56]
Economia [47]
Temi generali [45]
Storia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Filosofia [26]
Arti visive [26]
Medicina [25]
Fisica [19]

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] di 1500 km. scoprendola fino a 72°15′; William Baffin nel 1616 con navigazione particolarmente fortunata prosegue più il Peary, come s'è già detto, nel 1892 da 77°30′ (Smith Sound) pervenendo al Canale dell'Indipendenza a 81°87′, e ripete poi altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] ; e ancora, tra i più moderni, Russel Flint, Charles Harrington, Hely Smith e F. L. Emmanuel, con alcune artiste quali Eleanor Hughes, Beatrice Smith e Meredith William, la quale, in grandi acquerelli di tecnica audacissima, tratta gustosamente scene ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

WORDSWORTH, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH, William Ernest DE SELINCOURT Mario PRAZ Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] futura moglie del poeta. Alla morte della madre (1778) William fu mandato a scuola a Hawkshead, dove trascorse nove anni , The Theoricritean Element in the Works of W. W., 1920; E. Smith, An Estimate of W. W. by his Contemporaries, Oxford 1932; M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORDSWORTH, William (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Antjie Krog, Karen Press) e nel teatro (Athol Fugard, William Kentridge), ma soprattutto nel romanzo, dando alla R. S. zulu, si ricordano qui i nomi di Deon Meyer (n. 1958), Roger Smith (n. 1960), Gillian Slovo (n. 1952), Meshack Ma-sondo (1961- ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA MECCANICA – TELEFONO CELLULARE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] giugno 1689 venne assunto in qualità di segretario da sir William Temple a Sheen, e in questa posizione ebbe modo di ; A Tale of a Tub, a cura di A. C. Guthkelch e D. Nichol Smith, Oxford 1920; The Drapier's Letters, a cura di H. Davis, ivi 1935; The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] la Renaissance, Parigi s. a., III, p. 395; W. M. Smith, Gloves, past and present, Londra 1918; A. Chimichi, Il guanto nella guantaria degli Stati Uniti data dal 1760, quando sir William Johnson fece venire da Perth, nella Scozia, una colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

KEATS, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEATS, John Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] prime opere del Milton e delle poesie del Fletcher e di William Browne, mentre il suo gusto per gli spenseriani del sec. XVII Fece anche la conoscenza dello Shelley, del Lamb, di Horace Smith e di W. Hazlitt. Le lezioni e le conversazioni di quest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATS, John (1)
Mostra Tutti

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] jazz e pop, ispirata alla vita della modella Anne Nicole Smith. Non vanno dimenticate le opere recenti dell’irlandese Gerald di André Previn e A view from the bridge (1999) di William Bolcom, attivo anche nel nuovo secolo (A wedding, 2004; Lucrezia, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

ESTRAZIONE, con solvente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] inferiore a 1000 lire/kg (costi 1988). Bibl.: D. F. William, Extraction with supercritical gases, in Chem. Eng. Sc., 36, . Eng. Prog., aprile 1985, p. 63; W. L. McCabe, J. C. Smith, P. Harriott, Unit operations of chemical engineering, New York 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – IDROCARBURI AROMATICI – DIAGRAMMA DI STATO – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSO ISOTERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE, con solvente (3)
Mostra Tutti

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] 1775 e il 1802 diede la traduzione d'altri canti ossianici, e John Smith che nel 1780 diede la versione inglese e nel 1787 il testo gaelico lascia la sua impronta specialmente su un eccentrico, William Blake. Sul continente, invece, la protesta del ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali