• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [69]
Cinema [56]
Economia [47]
Temi generali [45]
Storia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Filosofia [26]
Arti visive [26]
Medicina [25]
Fisica [19]

ATTORE E ATTRICE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] – per es., Moby Dick del 2011, il cui cast annovera William Hurt e Donald Sutherland –, recitato testi di Sam Shepard e Tom Stoppard una pièce a una serie televisiva: la Smith, accresciuta ulteriormente la propria popolarità nella serie filmica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PRODUTTORI’ TELEVISIVI – PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DONATELLA FINOCCHIARO

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] 1500, ma poi venne ingrandito, specie da sir William Bruce (1671). Altri notevoli edifici della vecchia città Grant, Old and New Edinburgh, Londra 1880 segg.; J. S. Smith, Historic Stones and Stories of bygone Edinburgh, Edimburgo 1924; R. Unwin ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] prima a tasti e leve scriventi; poi il typograph dell'americano William Austin Burth (1829), quindi la plume ktypographique del francese Xavier , battenti dal basso in alto (Remington, Caligraph, Smith-Premier, Yost, ecc.) a scrittura cieca; mentre ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TABULATORE – DANIMARCA

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101) Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] dell'Ottocento, Pisa 1984; H.M. Feinstein, Becoming William James, New York 1984; S. Vegetti Finzi, Storia Teoria e tecnica, a cura di A.A. Semi, Milano 1988; R. Smith, Does the history of psychology have a subject?, in History of Human Sciences, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – JOHN BROADUS WATSON – COMPORTAMENTISMO – DOMUS GALILAEANA – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

COWPER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1731 a Berkhampsted nel Hertfordshire dove il padre era parroco. La madre, Anna Donne, discendeva dal poeta John Donne (v.). Quando essa morì, il ragazzo fu mandato in una scuola [...] 1893 e Londra 1911. Bibl.: Life and Letters, ed. Hayley, voll. 4, Londra 1806; ed. Southey, voll. 15, 1834-37; G. Smith, Life of C., Londra 1881; W. Bagehot, Literary Studies, Londra 1906; C.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, XI, Parigi 1868. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – LYRICAL BALLADS – WARREN HASTINGS – LINGUA INGLESE – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWPER, William (2)
Mostra Tutti

NAUMAN, Bruce

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAUMAN, Bruce Carlotta Sylos Calò Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] California a Davis (1965-66), dove ebbe tra gli altri insegnanti William T. Wiley (n. 1937) e lo scultore Robert Arneson Rivoli, Museo d’arte contemporanea, Torino 2007; P. Larratt-Smith, Bruce Nauman. Mindfuck, catalogo della mostra, Londra, Hauser ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – BIENNALE DI VENEZIA – WILLIAM ALLAN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMAN, Bruce (1)
Mostra Tutti

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] e culturale quale membro sia della General Assembly (1746), sia della Select Society (1754), illustrata fra gli altri da A. Smith e da D. Hume, attendeva alla composizione della History of Scotland, ecc., che, pubblicata a Londra nel 1759, ottenne la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

PETTY, Sir William

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTY, Sir William Anna Maria Ratti Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile [...] contributions (Londra 1662), per cui si può ritenere il più notevole scrittore inglese in materia fiscale prima di A. Smith; Verbum Sapienti (scritto nel 1665 ed edito a Londra nel 1691) in cui tratta del calcolo della ricchezza nazionale; Discourse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTY, Sir William (3)
Mostra Tutti

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] che si era ammutinato dopo la partenza da Tahiti (v. bligh, william). I nove ammutinati, che trovarono l'isola disabitata, erano accompagnati da 1808. Uno solo degli ammutinati era ancora vivo, Alexander Smith, che si era cambiato il nome in quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

DUNBAR, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] e variato di trattare la lingua e il metro, D. è il maggiore dei precursori di Burns. Opere: Works (Scottish Society ed. Small), 3 voll., 1893. Bibl.: O. Smeaton, W. D. the Poet, Londra 1898; G. Gregory Smith, The Transition Period, Edimburgo 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI PULCI – EDIMBURGO – ABERDEEN – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali