• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [69]
Cinema [56]
Economia [47]
Temi generali [45]
Storia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Filosofia [26]
Arti visive [26]
Medicina [25]
Fisica [19]

COBBETT, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] (Parigi 1826) e in italiano (Lugano 1827). Bibl.: R. Huish, Memoirs of W. C., Londra 1836; E. I. Carlyle, W. C., Londra 1904; E. Smith, in Dict. of Nat. Biogr., IV; L. Melville, Life and Letters of W. C., Londra 1913; G. D. H. Cole, Life of W. C ... Leggi Tutto
TAGS: LORD HAWKESBURY – PACE DI AMIENS – LINGUA INGLESE – THOMAS PAINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBBETT, William (1)
Mostra Tutti

GARRISON, William Lloyd

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRISON, William Lloyd Howard R. Marraro Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte [...] ): the Story of His Life Told by His Children, voll. 4, New York 1885-1889; L. Swift, W. Lloyd G., Filadelfia 1911; G. Smith, The Moral Crusader, W. L. G., New York 1892; W. L. Crosby, G., Non-Resistant and Abolitionist, Chicago 1905; A. H. Grimke, W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRISON, William Lloyd (1)
Mostra Tutti

McKINLEY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

McKINLEY, William Uomo politico americano, nato a Niles (Ohio) il 29 gennaio 1843, morto a Buffalo il 14 settembre 1901. Di modesta origine, riuscì a procurarsi una discreta istruzione, finché allo scoppio [...] La morte, accaduta pochi giorni dopo, fu lutto dell'intera nazione. Bibl.: Manca ancora una buona biografia del M. K. Ved. E. T. Roe, The life of W. McK., Chicago 1913; J. P. Smith, in J. G. Wilson, The presidents of the United States, New York 1914. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McKINLEY, William (2)
Mostra Tutti

BAFFIN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore ed esploratore inglese, nato nel 1584, probabilmente a Londra, di oscure origini. La prima menzione del suo nome si ha nel 1612, nel qual anno egli accompagna come primo ufficiale il cap. James [...] il nome dei generosi patroni della sua impresa Lancaster, Jones e Smith. In questo viaggio il B. sorpassò di trecento miglia verso di longitudine per mezzo delle distanze lunari. Bibl.: Foster, William Baffin, Londra 1885; Cl. Markham, Voyages of W. ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BAFFIN – BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFIN, William (2)
Mostra Tutti

VANDERBILT, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERBILT, Cornelius Henry FURST Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] 100 milioni di dollari, che andò in gran parte a suo figlio William Henry (1821-1885), il quale, morendo 12 anni dopo, l their fortune, Chicago 1886; M. Minnigerode, Certain rich men, New York 1927; A. D. H. Smith, Commodore Vanderbilt, New York 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERBILT, Cornelius (1)
Mostra Tutti

CAMDEN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato il 2 maggio 1551 nella Old Bailey di Londra. Studiò in varî Colleges, ma non sembra che ottenesse mai un grado o una prebenda. Dal 1575 secondo maestro nella scuola di Westminster, [...] del C. in complesso sono rimaste salve. La seconda parte degli Annales, per suo desiderio, venne pubblicata postuma. Bibl.: Th. Smith, Vita Guglielmi Camdeni et illustrium Virorum ad G. C. epistolae, 1691; E. Maunde Thomson, in Diction. of Nat. Biogr ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ISOLE BRITANNICHE – ABRAHAM ORTELIUS – PHILIP SIDNEY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMDEN, William (1)
Mostra Tutti

MAITLAND, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1934)

MAITLAND, Frederick William Mario Sarfatti Giurista e storico inglese, nato a Londra il 28 maggio 1850, morto alle Canarie il 19 dicembre 1906. Studiò all'università di Cambridge e fu iscritto avvocato [...] .: P. Vinogradoff, in English Historical Rev., 1907; Fr. Pollock, in Law Quart. Rev., 1907; varî scritti in memoria, ibid., 1907; G. T. Lapsley, in The green bag, Boston Mass. 1907; A. L. Smith, F. W. Maitland, 1908; H. A. L. Fisher, F. W. M., 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAITLAND, Frederick William (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] di cineasti (i principali dei quali furono George A. Smith e James Williamson) che tra il 1896 e il 1907 , 1911). In questa sostanziale omogeneità si distinse il regista e produttore William G. Barker, che nel 1902 fu il primo ad aprire degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etica Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] dell'etica (v. Toulmin, 1950; v. Nowell-Smith, 1954), si faceva però strada il progetto di passare Bologna 1987). Austin, J. L., How to do things with words. The William James lectures delivered at Harvard University in 1955, a cura di J. O. Urmson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Illuminismo

Dizionario di filosofia (2009)

Illuminismo Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] -macchina, preceduto e seguito in questo da Richard Bentley, William Whiston, George Cheyne e molti altri fisico-teologi, in ’oltre Manica. Anche l’opera dell’economista scozzese A. Smith, nel suo orientamento sociologico, alieno da giudizi di valore, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali