• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [69]
Cinema [56]
Economia [47]
Temi generali [45]
Storia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Filosofia [26]
Arti visive [26]
Medicina [25]
Fisica [19]

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] termine in senso spregiativo. Così nel 1896 sir William Harcourt, un liberale gladstoniano, descrisse la spedizione madrepatria, oppure lo sforzo per assicurarsi siffatto dominio" (v. Smith, 1981). 4. "In generale, l'imperialismo può essere definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Amicizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amicizia Birgitta Nedelmann Introduzione Definizione di 'amicizia' Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] rapporto. Nel suo studio, ormai classico, sulla street corner society William F. Whyte ha evidenziato il fatto che gli obblighi reciproci di coniuge a quella di divorziato o di vedovo. Zena Smith Blau (v., 1961) ha riscontrato che né il pensionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE – RALPH WALDO EMERSON – IDEOLOGIA COMUNISTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicizia (3)
Mostra Tutti

Riti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riti Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] i comportamenti religiosi non possono che nascere da idee o credenze religiose preesistenti fu messa in discussione da William Robertson Smith in Lectures on the religion of the Semites (1889). Egli sostenne che il dato primario di ogni esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – EQUILIBRIO ECOLOGICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – FUSTEL DE COULANGES – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riti (6)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , in: Application of science in examination of works of art, William J. Young editor, Boston, Museum of Fine Arts, 1973, "Scientific American", 265, 1991, pp. 80-86. Smith 1975: Smith, Cyril Stanley, Metallurgy as a human experience, "Metallurgical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

Cooperazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] ", 92, 1995, pp. 8092-8099. Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetic evolution of social behavior, "Journal of theoretical ", 7, 1964, pp. 1-51. Maynard Smith, Szathmáry 1995: Maynard Smith, John - Szathmáry, Eörs, The major transitions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELLA VITA – VARIABILITÀ GENETICA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

devianza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

devianza Marina D'Amato Comportamento non conforme alle norme La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] Lombroso, Raffaele Garofalo, Enrico Ferri, Ernst Kretschmer e William Herbert Sheldon tentarono di stabilire un rapporto tra aspetti prime analisi degli economisti classici; per esempio Adam Smith e David Ricardo indicavano l'indigenza come causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (5)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] funzione della sua teoria sui riti. Parte dalla lettura di The religion of the Semites (Londra 1889,18942) di William R. Smith, il quale aveva avanzato l'ipotesi che il pasto totemico (ossia dell'animale tabuizzato) è elemento integrante e originario ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di certezza attinto dalla conoscenza della natura. Ma già William Petty, alla fine del secolo precedente, aveva proposto un into the nature and causes of the wealth of nations di Adam Smith (1776), con la sua decisa presa di posizione in favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] la Gran Bretagna è pur sempre la patria di Adam Smith! - ma non vengono impediti. Prevale in definitiva il ' questa industria e prevalere nella competizione internazionale. È inglese William Perkin, che nel 1856 inventa il primo colorante artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] gli uomini e a essi soltanto. Non si è mai visto un cane - dice Smith - scambiare un osso per un altro con un altro cane. Solo l'uomo dice all è stato indubbiamente William McDougall (v., 1908), che peraltro si ispirava largamente a William James, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali