• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [10]
Biografie [10]
Cinema [9]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Storia [3]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Religioni [2]

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] a una carriera diplomatica, ma si risolvette per la forense. Tornato in Inghilterra nel 1831, iniziò gli studî legali al Middle Temple, ma a quegli studî preferiva la società di letterati e di artisti, sicché dopo che nel 1832 fu venuto in possesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

MORRIS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, William Mario Praz Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] tornò nel 1855 in compagnia di Burne-Jones e di William Fulford, altro membro del circolo studentesco che si era denominato Wors of W. M., Londra 1910 seguenti, in 24 volumi. Bibl.: Temple Scott, A bibliography of W. M., Londra 1897; J. W. Mackail ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, William (1)
Mostra Tutti

WYCHERLEY, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCHERLEY, William Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] frequentò il salotto della contessa di Montausier, a Oxford e all'Inner Temple. La sua prima opera, Love in a Wood. ispirata dall'opera di sir G. Etherege e sir Ch. Sedley, è una commedia di costruzione slegata, ma intelligente: fu rappresentata nel ... Leggi Tutto

STANLEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Thomas Mario Praz Letterato, nato a Cumberlow, Hertfordshire, nel 1625, morto a Londra il 12 aprile del 1678; apparteneva a un ramo illegittimo dei grandi Stanley, conti di Derby; dal lato [...] imparentato coi poeti George Sandys, William Hammond, Richard Lovelace. Ebbe a precettore William Fairfax, figlio di Edward, la Vega, Montalván, Góngora, ecc., e, stabilitosi nel Middle Temple a Londra dopo la fine della guerra civile, divenne l'anima ... Leggi Tutto

STRODE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

STRODE, William Florence M. G. Higham Parlamentare inglese, nato forse nel 1599, morto nel settembre 1645. Nativo del Devonshire, compì gli studî a Oxford e all'Inner Temple. Privo di speciali abilità [...] egli divenne per circostanze fortuite e per il suo temperamento particolarmente combattivo una figura notevole nei Comuni, specialmente nel marzo 1629, quando terminò il terzo parlamento di Carlo I. Chiamato ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] città come Gerusalemme Celeste. 82. Cf., ad esempio, The Itineraries of William Wey to Jerusalem, A.D. 1458 and A.D. 1462; and che a sé e al padre suo Zacharia dovesse fare fabricare i templi. Et consegnati li luochi, a uno puose il nome del padre, ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] parte occidentale del Delta del Nilo. Scoperta da Sir William Flinders Petrie nel 1884, divenne presto famosa per la pp. 307-58; R.G. Goodchild - J.M. Reynolds - C.J. Herington, The Temple of Zeus at Cyrene, in BSR, 26 (1958), pp. 30-62; S. Stucchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] alla Tennessee State University sotto la guida di Ed Temple: Edith McGuire e Wyomia Tyus. Erano nate entrambe cui gli americani Ivan Fuqua, Edgar Ablowich, Karl Warner e William Carr cancellarono, vincendo l'oro ai Giochi di Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] en Asie Mineure, édité par Philippe Le Bas et William Henry Waddington, Hildesheim, G. Olms, 1968-1972, 3 1902-; v. III, 4, 4: Épigraphie. Inscriptions de la terrasse du temple de la région nord du sanctuaire, Nos. 351 à 516, par Jean Pouilloux, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] raccolti in grandi collezioni, come quella di William Hamilton, che esercita un'azione fondamentale in late eighteenth century art, Princeton 1967; D. Fitz-Gerard, The temple of the winds. An antique Irish banqueting house, in Connoisseur, 167, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali