Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert.
Le innovazioni nella decorazione scultorea Cathedral Priority, in Studies in Medieval Sculpture, a cura di F.H. Thompson, London 1983, pp. 56-70.
J.P. Greene, Carved Stonework ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] fu premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 Ben Hur di William Wyler vinse undici O. su dodici nominations. In questo anno vinse la seconda volta Jodie Foster, mentre l'inglese Emma Thompson ha ottenuto un O. come protagonista e successivamente ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] dell'Apocalisse) di Rex Ingram; Wings (1927; Ali) di William A. Wellman ‒ si ebbero momenti di maturazione espressiva. Un guns of Navarone, 1961, I cannoni di Navarone, di J. Lee Thompson; The heroes of Telemark, 1965, Gli eroi di Telemark, di ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] . Stout, Puzzling Piece of Gold Leaf Tooling, Harvard University William Hayes Fogg Art Museum Notes 2, 1929, pp. 140-152 , International Studio 99, 1931, pp. 38-41; D.V. Thompson, Cennino Cennini. The Craftsman's Handbook, New Haven 1933, pp. ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] “scisma dell’anima”»5.
Soltanto il marxista Edward Arthur Thompson disse, con il suo usuale buonsenso grisaille, che, per romano.
In conclusione, per usare le parole di un Altmeister, William Lowther Clarke, autore di Saint Basil the Great: a Study ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] modello ecologico di Ricker, elaborato nel 1954 dal biologo William Ricker per lo studio di una popolazione di salmoni, il convinto il matematico e biologo scozzese D’Arcy Wentworth Thompson (1860-1948), un pioniere nel campo della biomatematica ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] un'aristocrazia, come gli aviatori di Wings (1927; Ali) di William A. Wellman, e di The dawn patrol (1930; La squadriglia rififi chez les hommes, 1955, Rififi), dall'inglese John Lee Thompson (The guns of Navarone, 1961, I cannoni di Navarone) o ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] R. Chandler e D. Hammett, gli antieroi criminali di D. Goodis e J. Thompson, le donne fatali di J.M. Cain e le ossessioni di C. Woolrich. lei-lui-l'altro grazie anche alle perfette interpretazioni di William Hurt, nel ruolo di un avvocato che vive ai ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] . nacque nel maggio 1899, quando Thomas A. Edison e William K.L. Dickson, per le prime immagini in movimento del screen cinema and stereophonic sound, New York 1971.
D. Bordwell, K. Thompson, Film art. An introduction, New York 1979, 1986², pp. 163-66 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] de Lettis and the first legatine mission of bishop William of Modena, in Jahrbücher für Geschichte Osteuropas, s. e il concetto di Europa, ibid., pp. 833 s.; A. Thompson, Predicatori e politica nell'Italia del XIII secolo. La "grande devozione" ...
Leggi Tutto