• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Fisica [45]
Storia della fisica [32]
Biografie [16]
Chimica [14]
Matematica [13]
Storia della chimica [12]
Cinema [11]
Elettrologia [9]
Storia della matematica [8]
Temi generali [8]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] , che descriveva il calore come risultato del moto molecolare; (2) gli esperimenti condotti da James P. Joule e William Thomson (lord Kelvin), che dimostravano il repentino abbassamento di temperatura di un gas sottoposto a un'espansione molto rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] del periodo precedente, per lo meno un altro scienziato era disposto a prendere sul serio le idee di Faraday, William Thomson. Per diversi anni, i due ebbero importanti scambi: un clima che si differenziava in modo significativo da quello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] in uno spazio curvo, un approccio successivamente adottato tra gli altri da Rudolf Otto Sigismund Lipschitz, Beltrami, William Thomson e Tait, Jean-Gaston Darboux e Heinrich Rudolf Hertz. Queste tre linee di ricerca costituiscono lo sfondo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] essere trasferiti a un apparato di scrittura: in questo modo è possibile uno sfruttamento commerciale del dispositivo. William Thomson è sulla Great Eastern durante le operazioni di posa, per sperimentare le proprie apparecchiature. La tecnologia dei ... Leggi Tutto

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini. Dopo [...] della mineralogia, come testimoniano le numerose missive con studiosi come Ambrogio Soldani, Giuseppe Giuli, Scipione Breislack e William Thomson, Eduardo Romeo de Vargas de Bedemar, e, negli anni successivi alla parentesi napoleonica, gli scambi di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – PIER ANTONIO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

TATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATA, Domenico Pasquale Palmieri – Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta. Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] descriveva talvolta come piramidi imperfette). Soldani coinvolse nello studio il mineralogista William Thomson che si trovava a Napoli. In una delle sue lettere a Soldani, Thomson faceva riferimento a una teoria accreditata in quegli anni, costruita ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – BERNARDINO RAMAZZINI – GIROLAMO TIRABOSCHI – FRANCESCO CONFORTI – WILLIAM HERSCHEL

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] Dalla chimica alla fisica La teoria atomica continua comunque a essere osteggiata da molti, chimici e fisici, e William Thomson – più noto come Lord Kelvin – definisce l’ipotesi atomica come mostruosa. Negli ultimi decenni del secolo vengono scoperti ... Leggi Tutto

SEGRE, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Annetta. Erika Luciano – Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897. Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] inorganica. A un tema di punta per la ricerca fisico-matematica del tempo – il principio delle immagini elettriche di William Thomson e le sue applicazioni – dedicò la tesi di laurea in matematica, svolta presumibilmente sotto la direzione di Tommaso ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI INFINITESIMALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA

scala

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] bollente 212 °F; • la scala Kelvin (K), o scala assoluta, proposta dal fisico e ingegnere irlandese Lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907), definita intrinsecamente, in quanto 0 Kelvin corrispondono allo zero assoluto, 1 Kelvin è 1/273,16 della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DANIEL GABRIEL FAHRENHEIT – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONE LOGARITMICA – SCALA TERMOMETRICA

nodi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodi, teoria dei nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] e C.F. Gauss. Un approccio più sistematico ebbe inizio un secolo più tardi, anche grazie a un’idea del fisico irlandese William Thomson (più noto col titolo nobiliare di Lord Kelvin), il quale ipotizzò un modello di atomo-vortice, sotto l’ipotesi che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – MECCANICA STATISTICA – PETER GUTHRIE TAIT – ELEMENTI CHIMICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali