• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Cinema [38]
Biografie [29]
Biologia [13]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Filosofia [9]
Film [9]
Temi generali [8]
Storia del pensiero filosofico [6]
Chimica [6]

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] dagli ammiragli Sturdee e von Spee. Avvistate due delle navi tedesche in ricognizione, gli Inglesi mossero da Port William alle 10,15, e iniziarono l'inseguimento. I due incrociatori da battaglia Invincible e Inflexible raggiunsero il nemico ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI – GEORGIA AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKLAND o Maluine (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel 1213 il titolo passò a Gilbert de Clare, figlio di un'altra figlia del conte William predetto; egli fu uno dei custodi della Magna Charta nel 1218, e morì nel 1230. Suo nipote Gilbert, 8° conte (1243-1295 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

PEMBROKE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMBROKE (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI * Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] conte di Pembroke e duca di Gloucester Humphrey, quarto dei figli di Enrico IV, con un patto di successione in favore di William de la Pole, conte di Suffolk, al quale la contea passò nel 1447, alla morte di Humphrey senza eredi. Ma, decapitato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMBROKE (1)
Mostra Tutti

INVERNESS

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERNESS (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] , è la causa dello scarso sviluppo economico, sebbene a Foyers, presso il Loch Ness, vi siano fonderie d'alluminio, e a Fort William e in molti centri minori si trovino distillerie di whisky che sfruttano le risorse locali delle colture d'orzo e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNESS (1)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] corona. Poco prima di esser giustiziato, Thomas Cromwell fu creato conte di Essex (1540), e nel 1543 il titolo fu conferito a William Parr, marito di una Bourchier. Nel 1553 il Parr fu privato di titoli e beni, e nel 1572 Walter Devereux (1541-76 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

DEVONSHIRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] isole Bermude. Nel 1616 ereditò dal fratello la tenuta di Chatsworth e nel 1618 fu creato conte di Devon (o di Devonshire). William, 4° conte (1640-1707), fu avversario di Carlo II e di Giacomo II e della loro politica cattolica, e subì persecuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – GRAN BRETAGNA – ISOLE BERMUDE – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONSHIRE (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] occupate dai Danesi e fece parte della Mercia danese. Conquistata subito da Guglielmo il Conquistatore fu concessa in feudo a William Peverel. Durante la guerra delle Due Rose la regione parteggiò per la casa di York; durante la guerra civile, dal ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO I STUART – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM (1)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Sir Joshua

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Sir Joshua Arthur Popham Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] National Gallery si menzionano le figlie di Sir William Montgomery in sembianze delle grazie che adornano una (1788), e Teste di angeli (esposto nel 1787). Nella collezione Wallace si trovano: il ritratto della signora Carnac (La ragazza delle fragole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Sir Joshua (2)
Mostra Tutti

DENBIGH

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] . sopra), e St. Asaph (1830 ab.) sorgono nella valle del Clwyd. Conti di Denbigh. - Nel secolo decimosettimo, William Feilding (circa 1582-1643), modesto gentiluomo del Warwickshire, fece fortuna sposando Susan Villiers, sorella dell'onnipotente duca ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – CARBON FOSSILE – MAR D'IRLANDA – WARWICKSHIRE – ENRICO VIII

Gates, William Henry III, detto Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gates, William Henry III, detto Bill Giulia Nunziante Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] yearbook 1991, New York 1991-92, pp. 237-41. K.E. Hartman, Gates, William H. III, in Encyclopaedia britannica, Book of the year 1991, Chicago 1992, ad vocem; J. Wallace, J. Erickson, Hard drive. Bill Gates and the making of the Microsoft empire, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA OPERATIVO – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William Henry III, detto Bill (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali