• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Cinema [38]
Biografie [29]
Biologia [13]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Filosofia [9]
Film [9]
Temi generali [8]
Storia del pensiero filosofico [6]
Chimica [6]

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] secolo più tardi reca nuova luce la memoranda spedizione di William Dampier inglese, che, visitata nei primi giorni del 1699 alle coste si hanno nel settore occidentale per opera di A. R. Wallace con cinque viaggi (1856-63) e di Rosenberg (1869-71) ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] Maria nel 1559. Morto il 6 aprile 1621, il suo discendente William fu creato marchese di H. nel 1641 e poi duca di Somerset armi, ecc.) a sir Richard Wallace (1818-1890), ritenuto suo fratellastro. La vedova del Wallace lasciò le raccolte allo stato; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

HEREFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREFORD (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Arthur POHAM Luigi Villari Wallace E. Withehouse Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] la causa yorkista, e nella guerra civile fu realista. Il titolo di conte di Hereford, conferito da Guglielmo il Conquistatore a William Fitzosborne nel 1067, passò ai de Bohun nel 1199, e Edoardo VI creò Walter Devereux (poi conte di Essex) visconte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

MONMOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] cominciarono nel sec. VII, ma il Monmouthshire non fu conquistato definitivamente che nel 1065. Dopo la conquista normanna fu dato a William Fitz Osborne, conte di Hereford, che vi creò una linea di difesa contro i Gallesi. A tempo del Domesday Book ... Leggi Tutto

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] . Ebbe la sua carta municipale da Riccardo I nel 1197, e dal re Giovanni (che eresse pure la contea) fu concessa a William de Burgh, il quale fondò il sobborgo di English Town e il castello. Limerick fu spesso assediata; nel 1651 fu espugnata dai ... Leggi Tutto

RADNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

RADNOR (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Florence M. G. HIGHAM Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] 17 luglio 1685. Il titolo passò al nipote e si estinse nel 1757. Dal 1828 al 1869 il titolo stesso fu portato da William Pleydell-Bouverie, d'origine ugonotta. In politica egli fu whig e tra gli oppositori di Pitt; fu anche il più coerente difensore ... Leggi Tutto

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] faceva parte dei dominî di Aroldo e più tardi passava a David re di Scozia. Nel 1336 la contea di H. fu conferita a William Clinton; nel 1377 a Guichard d'Angle; nel 1387 a John Holland; nel 1471 a Tommaso Grey; nel 1529 a Giorgio, barone Hastings, i ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

KILKENNY

Enciclopedia Italiana (1933)

KILKENNY (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] di Pembroke, detto Strongbow, morto nel 1176, al quale il re assegnò tutto il Leinster. Suo genero ed erede fu William Marshall, governatore dell'Irlanda, che ricostruì il castello di Kilkenny. Eduardo III emanò da K. un corpo di leggi conosciuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] Giacomo in Inghilterra nel 1603, e divenne duca di Richmond nel 1623, poco prima della sua morte. Suo nipote, il quarto duca di Lennox, fu stretto amico del re Carlo I. Bibl.: Sir William Fraser, The Lennox (stampato privatamente), Edimburgo 1874. ... Leggi Tutto

GRAMPIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMPIANI (Grampian Mountains; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Preso nel suo più largo senso, questo nome designa le alture meridionali (Southern Highlands) della Scozia, tra il Glen More e la parte [...] sensibilmente le comunicazioni: le più importanti strade ferrate seguono il corso del Tay o quello del Teith, toccando Fort William dopo un percorso tortuoso. Parecchie delle valli sono percorse da strade e su molti passi (mounth) si trovano sentieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMPIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali