Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] : spia fatale (Mata Hari, 1931, di George Fitzmaurice), sposa adamantina (Mrs. Miniver, 1942, La signora Miniver, di WilliamWyler), infermiera o ausiliaria (So proudly we rail, 1943, Sorelle in armi, di Mark Sandrich), compagna in attesa fiduciosa ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Il tredicesimo guerriero) di John McTiernan. Contrariamente alle accurate ricostruzioni dell'antichità classica (come il Ben Hur di WilliamWyler, 1959), queste opere incarnano, come i fantasiosi film mitologici, una sorta di contro-antichità, che si ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] solo continuarono la loro attività registi già presenti da molto tempo in questo campo, come Ford, Walsh, King, WilliamWyler, Henry Hathaway, magnificamente aiutati da sceneggiatori e fotografi di talento, ma si affermarono anche molti altri registi ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] di vinto simbolicamente posto ai confini del deserto e in attesa della morte; in Dead end (1937; Strada sbarrata) di WilliamWyler o in Angels with dirty faces (1938; Gli angeli con la faccia sporca) di Michael Curtiz è un personaggio senza futuro ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] dell'HUAC, e messaggi di solidarietà da parte di personalità del cinema come Gregory Peck, Fredric March, WilliamWyler, Humphrey Bogart, Lauren Bacall, John Huston, Gene Kelly, Judy Garland, Van Heflin, Paulette Goddard, Joseph Cotten, Margaret ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] . è stato un divo per circa quarantacinque anni e in più di ottanta film, al servizio di registi come Lang, WilliamWyler, Ford, Otto Preminger, Alfred Hitchcock o Billy Wilder e soprattutto del pubblico, con il quale istituì un inossidabile rapporto ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] La tunica) diretto da Henry Koster, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) sempre di DeMille, Ben Hur (1959) di WilliamWyler, King of kings (1961; Il re dei re) di Nicholas Ray, Barabba (1961) di Richard Fleischer, The greatest story ever ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] DeMille, da Josef von Sternberg a Frank Capra; e ancora lo vollero protagonista Howard Hawks, Sam Wood, Fred Zinnemann, WilliamWyler, Billy Wilder, Anthony Mann, Frank Borzage, Otto Preminger, Robert Aldrich. Ognuno di questi registi a modo suo si ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] Wise, The nun's story (1959; La storia di una monaca) di Fred Zinnemann, Ben Hur (1959) di WilliamWyler, erano kolossal americani realizzati nell'epoca della 'Hollywood sul Tevere', ovvero Cinecittà, così ribattezzata da Federico Fellini. In quel ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] più alti sul piano dell'investimento finanziario sarebbero stati proprio due film storici quali Ben Hur (1959) di WilliamWyler e Cleopatra (1963) di Joseph Mankiewicz.Il vero capostipite del nuovo cinema mitologico italiano fu Le fatiche di Ercole ...
Leggi Tutto