VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] donne auguste di Enea Vico (1557), la traduzione italiana di Girolamo Ruscelli (1561) e per quella latina di WillibaldPirckheimer (1562) della Geografia di Tolomeo, e per la prima edizione illustrata del trattato di Vincenzo Cartari (1571).
Nel ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] lezioni su Cicerone e Quintiliano; in agosto pubblicava l'Oratio de laudibus philosophiae. Da Norimberga WillibaldPirckheimer gli dimostrò il proprio interessamento; Johann Reusch inseriva suoi versi nella Declamatio de vero Philosopho (Lipsia ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] i rapporti con i ferraresi Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi, fu in contatto con vari umanisti tedeschi, da WillibaldPirckheimer a Johannes Reuchlin, a Thomas Wolf: legami, questi ultimi, all’origine di una fortuna, editoriale e culturale ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] che soddisfacesse entrambe le parti: lo si deduce da una lettera dell'umanista e teologo tedesco Johannes Cochlaeus (Dobneck) a WillibaldPirckheimer, amico del Reuchlin, del 12 giugno 1520.
L'abitazione romana del G. era nel rione Parione, in piazza ...
Leggi Tutto