• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Chimica [9]
Biografie [4]
Biologia [3]
Storia della chimica [2]
Biochimica [2]
Chimica farmaceutica [1]
Storia della biologia [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

WILLSTÄTTER, Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILLSTÄTTER, Richard (XXXV, p. 754) Chimico, morto il 3 agosto 1942. ... Leggi Tutto

Willstätter, Richard Martin

Enciclopedia on line

Willstätter, Richard Martin Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise (1925) per protesta contro l'insorgente antisemitismo del mondo accademico tedesco. Socio straniero dei Lincei (1922). Compì ricerche di fondamentale importanza sulle sostanze organiche naturali. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – ANTISEMITISMO – OSSIDAZIONE – CLOROFILLA

Kuhn, Richard

Enciclopedia on line

Kuhn, Richard Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] di K. riguardano la chimica organica e la biochimica; fra esse da ricordare quelle sulla sintesi dei carotenoidi, ma soprattutto quelle riguardanti enzimi e vitamine. Isolò infatti dal siero di latte la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – WILLSTÄTTER – CAROTENOIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Richard (1)
Mostra Tutti

Zechmeister, László

Enciclopedia on line

Chimico (n. Gyo̯r 1889 - m. 1972), allievo di R. M. Willstätter, prof. all'univ. di Pécs fino al 1940 e poi al politecnico della California. È noto per importanti ricerche (coloranti naturali, polisaccaridi, [...] sterine, adsorbimento cromatografico dei carotinoidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLSTÄTTER – CALIFORNIA – PÉCS

CLOROFILLASI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regno vegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla [...] - o metil- clorofillide. Così ad esempio: Si tratta dunque di un enzima idrolitico, etanolitico, ecc., e, secondo lo stesso Willstätter, perché la sua azione si limiti alla semplice scissione idrolitica, occorre operare in etere o in acetone acquosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO – WILLSTÄTTER – CARBOSSILE – IDROLITICO

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] sali tanto con gli acidi quanto con le basi: p. es. dalla cianidina si può avere il cloridrato rosso che, secondo Willstätter, è un sale di osonio avente la formula V. La colorazione rossa è caratteristica dei sali di osonio che le antocianidine (e ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti

FILLOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartiene ai prodotti di scissione della clorofilla e si ottiene da questa per trattamento con acido cloridrico. La reazione conduce contemporaneamente alla formazione di un altro composto, la filloxantina, [...] si può eliminare per estrazione con etere solforico; la fillocianina rimane disciolta nel liquido acido, con colorazione verdastra. Secondo Willstätter e Mieg, si tratta di un composto dotato di proprietà acide e basiche, ma la sua costituzione non è ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ETERE SOLFORICO – METALLI PESANTI – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA

GLAUCOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCOFILLINA Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Appartiene ai prodotti di scissione alcalina della clorofilla, e ha la seguente composizione: Si presenta in cristalli azzurrognoli alla luce riflessa, [...] cloroformio, benzolo. Le soluzioni sono azzurre e presentano fluorescenza verde. I due carbossili le conferiscono accentuate proprietà acide. Bibl.: R. Willstätter e U. Stoll, Untersuch. über Chlorophyll. Methoden u. Ergebnisse, Berlino 1913, p. 345. ... Leggi Tutto

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] , perciò, l'alcool metilico che è meno attivo sotto questo rispetto. I processi di estrazione più delicati hanno permesso a Willstätter di constatare l'esistenza nelle piante di due clorofille a e b, le quali differigcono per essere la seconda più ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

GLAUCOPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCOPORFIRINA Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Fa parte del gruppo delle porfirine e si ottiene dalla corrispondente glaucofillina per azione degli acidi. La sua composizione è espressa dallo [...] colorazione rossastra, e in cloroformio; solubilissima in piridina: da questa, se in soluzione concentrata, si separa in combinazione salina. Bibl.: R. Willstätter e U. Stoll, Untersuch. über Chlorophyll. Methoden u. Ergebnisse, Berlino 1913, p. 358. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali