Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] .
Le conoscenze nel campo degli enzimi si vanno oggi estendendo in misura notevole per l'opera d'insigni maestri: Willstätter a Monaco e Euler a Stoccolma delucidando il meccanismo chimico-fisico d'azione degli enzimi, vanno creando metodi per la ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] deve anche lo studio delle sostanze proteiche e la sintesi dei polipeptidi. In questo secolo comparvero i lavori del Willstätter sui pigmenti vegetali, specie sulla clorofilla, quelli di Wallach (iniziati nel 1893) sui terpeni e quelli di varî autori ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] o più atomi di carbonio formato dall'attività, non di una sola molecola di clorofilla, come considerano Baeyer e Willstätter, ma di più molecole di clorofilla legate insieme in modo analogo ai grossi complessi che si osservano nello stato colloidale ...
Leggi Tutto
FITOCLORINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le [...] . Scaldato a 150° con potassa metil-alcoolica, fissa acqua, eliminando contemporaneamente anidride carbonica e trasformandosi in filloporfirina.
Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Methoden und Ergebnisse, Berlino 1913. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Trieste nel 1857, morto a Bologna nel 1922. Studiò chimica a Vienna col Barth e col Weidel; nel 1880 si laureò in scienze naturali nell'università di Giessen. Si recò poi a Roma, ove divenne [...] e dal 1890 al 1901 saltuariamente. Esse permisero le ricerche posteriori di Nenki sull'emoglobina e di Willstätter sulla clorofilla le quali portarono alla dimostrazione che in queste sostanze sono contenuti nuclei di derivati dal pirrolo ...
Leggi Tutto
. La clorofilla, trattata con alcali e sottoposta a graduale eliminazione dei carbossili dà luogo alla serie delle filline, le quali tutte contengono il nucleo fondamentale della clorofilla, con l'atomo [...] derivata dall'emoglobina del sangue. Con acido cromico e perossido di piombo dà acido emotinico C8H9O4N, e un'imide metil-etil-maleinica.
Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll Untersuchungen über Chlorophyll. Methoden und Ergebnisse, Berlino 1913. ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] e più tardi messa in dubbio da alcuni fisiologi, fu di recente riaffermata da Maquenne e Demoussy (1913) e finalmente da Willstätter e Stoll (1915).
Ipotesi di Liebig e Ballo. - Liebig (1843) e Ballo (1889) sostennero che nell'interno della molecola ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] benzenici ortocondensati di questo idrocarburo all'idrogenazione e nella reazione con l'ozono; ma più tardi R. M. Willstätter (1912, 1913, 1923) dimostrò l'insostenibilità della formula dissimmetrica per la naftalina. Si possono ancora ricordare le ...
Leggi Tutto
FITOLO
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. È un alcool primario, che contiene una catena aperta di 11 atomi di carbonio, con doppio legame fra il 9° e il 10° atomo, e con 9 gruppi metilici legati [...] che è un composto tricarbossilico, nel quale uno dei carbossili è in legame lattamico, gli altri due sono, rispettivamente, eterificati dall'alcool metilico, e dal fitolo.
Bibl.: R. Willstätter e C. Hocheder, in Ann. d. Chemie, CCCLIV (1907), p. 240. ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] chimica del pirrolo, dovute in gran parte alle geniali ricerche di G. L. Ciamician (1890-1900), con un potente sforzo R. Willstätter (1908-1918) riuscì a mettere in evidenza la struttura della clorofilla (v.). Si tratta di una miscela di due corpi ...
Leggi Tutto