Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] , ecc.).
Bibl.: Czapek, Biochemie der Pflanzen, Jena 1922; T. Bokorny, Lehrbuch der Pflanzenphysiologie, Berlino 1898; R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über die Assimilation der Kohlensäure, Berlino 1918; L. Maquenne, Sur la théorie de l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] orecchie, del naso e della gola. Dopo che nel 1898 ne fu determinata la struttura chimica da Richard Martin Willstätter (1872-1942) ‒ che fece altrettanto con l'atropina ‒, venne introdotta una gamma di analoghi strutturali tra cui la benzocaina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] delle piante della famiglia delle solanacee, come l'atropina, sulla quale lavorò con successo il suo allievo Richard Willstätter, dopo aver stabilito, nel 1898, la formula della cocaina.
Se questo percorso sottolinea la qualità della formazione dei ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] Ab- und Aufbauversuche, Berlino-Vienna 1922; G. Zerr e R. Rübencamp, Handbuch der Farbenfabrikation, Berlino 1922; R. Willstatter, Die Blattfarbstoffe, Berlino-Vienna 1924; W. Jaggard, Dyes and dyeing: natur's fadeless colours, Stratford on Avon 1926 ...
Leggi Tutto