NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] la chiesa cattolica di St John the Evangelist a Islington, Londra, Mary, figlia di Samuel Peet, gestore del pub Wilmington Arms nel quartiere londinese di Clerkenwell. Dal matrimonio nacquero intorno al 1848 Maria Louisa, nel 1851 Henry Paul Joseph e ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] , del 9,9% nel 1900i del 19,2% nel 1920. Le città più grandi sono Winston-Salem (48.395 ab.), Charlotte (46.338), Wilmington (31.372), Asheville (28.504), Raleigh (24.418), Durham (21.719), Greensboro (19.861), High Point (14.302), Salisbury (13.884 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gruppo. Owen W. Webster e i suoi collaboratori della società E.I. du Pont de Nemours & Co. presso Wilmington, nel Delaware, introducono un nuovo metodo per polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] nel campo di ricerca e sviluppo delle industrie chimiche tradizionali, compresa la DuPont, che aprì nel 1954 a Wilmington (Delaware) il Plastics Technical Service Laboratory. La General Electric, che aveva esteso la sua attività alla chimica in ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] del 2°Congr. delle Soc. tosco-umbro-emiliana-marchigiana di oftalmologia, Firenze 1984, ad Indicem; G. Gorin, History of Ophtalmology, Wilmington, Delaware, 1982, pp. 205, 419 s. Sull'impiego del laser in clinica oculistica, si veda R. Brancato - U ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] .
Bibl.: P. Gallone, Cloro, in Enciclopedia della Chimica USES, Firenze 1971; Electrochemical Society, Perfluorocarbon ion exchange membranes, Wilmington (Delaware) 1977; C. W. Walton, R. E. White, Membrane chlor-alkali cells, in Journal of Electroch ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] metà del secolo XIX, in Arch. per l'Alto Adige, XXVI (1931), pp. 187-255; G. Gorin, History ofophthalmology, Wilmington 1982, pp. 89 s., 200; L. Belloni, Il "tumore endorbitario" del Feldmaresciallo Radetzky guarito "dalla terapia omeopatica", in ...
Leggi Tutto
Some Like It Hot
Alessandro Cappabianca
(USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] cinéma", n. 101, novembre 1959.
E. Capriolo, A qualcuno piace caldo, in "Schermi", n. 19, dicembre 1959.
J. McBride, M. Wilmington, The private life of Billy Wilder, in "Film quarterly", n. 4, Summer 1970.
M. Ciment, Sept réflexions sur Billy Wilder ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] 439, 441, 478, 708 s.; F. Rizzi, I professori dell'Univ. di Parma attraverso i secoli. Note indicative bio-bibliografiche, Parma 1953, p. 137; Molossi, Diz. dei Parmigiani, Parma 1957, p. 77; G. Gorin, Hist. of ophthalmology, Wilmington 1982, p. 203. ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] II to Adrian VI, in Studies in Catholic history in honor of John Tracy Ellis, a cura di N.H. Minnich et al., Wilmington, DE, 1985, pp. 520-565; A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503: ricerche e documenti, IV, 3, Firenze 1985, pp. 1363-1366; L ...
Leggi Tutto