• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [50]
Arti visive [35]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [16]
Europa [8]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Lingua [5]
Medicina [2]

Anglosassoni, Arte degli. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Scultura R.J. Cramp SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Mercia. I girali vegetali che decorano gli stipiti della porta dell'ambiente laterale (porticus) della chiesa di Britford nel Wiltshire, con le loro foglie a palmetta e i grappoli di bacche ben delineati, sono anch'essi probabilmente dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – OCCUPAZIONE MILITARE – ARTE PALEOCRISTIANA – BEDA IL VENERABILE – REGNI ANGLOSASSONI

RINYO-CLACTON, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINYO-CLACTON, Civiltà di A. Palmieri Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] rituali, costituiti da aree circolari delimitate da argine e fossato, denominati "Henges"; nell'area interna di Woodhenge, nel Wiltshire, si è rinvenuta una sepoltura a cremazione e numerosi fori di pali disposti in sei anelli concentrici, forse ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] rivale del Wessex, fondato nel VI secolo da avventurieri sassoni che avevano risalito le valli del Hampshire e del Wiltshire, assorbì stabilmente i regni competitori, divenendo a sua volta il centro politico dell'isola. Fondatore della grandezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Lewis (Ebridi) nel 1831; un'ampia collezione di mattonelle dipinte, del sec. 13°, provenienti dal palazzo di Clarendon (Wiltshire); i resti della decorazione murale della cappella di St Stephen nel palazzo di Westminster; infine, il liuto intagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] più note sono i grandi recinti circolari (henge) con perimetro individuato da pali lignei e/o monoliti. A Stonehenge nello Wiltshire sono state riconosciute tre principali fasi costruttive. La fase più antica, databile intorno al 3100 a.C., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] d'amicizia al lucchese A. Bonvisi, a Pietro Ammonio (Vannes) segretario del re e ai conti di Arundel e di Wiltshire. Rientrato in Inghilterra al principio del 1534, l'A. era privato dell'incarico di informatore e del relativo stipendio per incapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] Gloucester. La contea di Gloucester (Gloucestershire) confina con quelle di Monmouth, Hereford, Worcester, Warwick, Oxford, Somerset, col Berkshire e col Wiltshire, e ha una superficie di 3256 kmq. Il suo centro è situato a 51° 48′ di lat. N. e a 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] compresi circoli di pietre erette o di buche di palo; i più famosi sono quelli di Avebury e di Stonehenge nello Wiltshire. Nello henge di Avebury una strada fiancheggiata da due file parallele di monoliti, lunga 2,4 km, conduceva al "santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KILKENNY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILKENNY J.T. Lang (irlandese Cill Choinnigh) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] , fu fondata intorno al 1207 da un gruppo di monaci, provenienti dal monastero inglese di Stanley, nello Wiltshire, che la chiamarono Vallis Sancti Salvatoris. La più grande delle abbaziali cistercensi d'Irlanda presenta uno sviluppo planimetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANGLONORMANNO – TORRE NOLARE – CLERISTORIO – CISTERCENSI – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

FÁBRI, Zoltán

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fábri, Zoltán Silvana Silvestri Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994. Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] e la sceneggiatura. Bibliografia N. Hibbin, Eastern Europe, London 1969, pp. 63-65; A. White, New cinema in Eastern Europe, London 1971, pp. 62-66; B. Burns, World cinema: Hungary, Trowbridge (Wiltshire)-Cranbury (NJ) 1996, pp. 40-46 e passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÁBRI, Zoltán (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali