• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [129]
Architettura e urbanistica [16]
Biografie [50]
Arti visive [35]
Storia [19]
Archeologia [16]
Europa [8]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Lingua [5]
Medicina [2]

WREN, Sir Christopher

Enciclopedia Italiana (1937)

WREN, Sir Christopher Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS Giulio Vivanti Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] febbraio 1723 a Hampton Court. Professore di astronomia nel Collegio di Gresham nel 1658, scoperse in quell'anno, in occasione di una sfida lanciata da B. Pascal, la rettificazione della cicloide; in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WREN, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURY P. Draper (Saresbury, Sarum nei docc. medievali) Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] la cattedrale dal vescovo Richard Poore, in sostituzione di quella ubicata all'interno delle mura di Old Sarum, antica cittadella fortificata a ca. km 3 di distanza a N di Salisbury.Posta su una collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL FERRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

WYATT, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WYATT, James Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, nato il 3 agosto 1746 o 1748 a Burton Court, morto il 5 settembre 1813 a Marlborough. Apparteneva a una famiglia di artisti; studiò a Roma e [...] la cappella di Enrico VII. È noto soprattutto per le case d'abitazione da lui disegnate, specialmente: Fonthill Abbey, nel Wiltshire (1796-99; più tardi demolita); Doddington House (1798-1808) e Ashridge Park (1806-13, attualmente adibito a scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYATT, James (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] dal continente al solo scopo di arricchire il repertorio della già rigogliosa decorazione anglonormanna. Così nell'abbazia di Malmesbury (Wiltshire) la navata, degli anni 1141-1159 ca., derivò dalla Borgogna l'uso degli archi a sesto acuto e vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Lewis (Ebridi) nel 1831; un'ampia collezione di mattonelle dipinte, del sec. 13°, provenienti dal palazzo di Clarendon (Wiltshire); i resti della decorazione murale della cappella di St Stephen nel palazzo di Westminster; infine, il liuto intagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] i pannelli dei dossali del coro di Chichester (West Sussex) e di Durham, i portali di Ely e di Malmesbury (Wiltshire) e il fregio di Lincoln; tuttavia su ciascuna di queste opere si incentrano questioni stilistiche irrisolte. Quello che appare chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] più note sono i grandi recinti circolari (henge) con perimetro individuato da pali lignei e/o monoliti. A Stonehenge nello Wiltshire sono state riconosciute tre principali fasi costruttive. La fase più antica, databile intorno al 3100 a.C., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

KILKENNY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILKENNY J.T. Lang (irlandese Cill Choinnigh) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] , fu fondata intorno al 1207 da un gruppo di monaci, provenienti dal monastero inglese di Stanley, nello Wiltshire, che la chiamarono Vallis Sancti Salvatoris. La più grande delle abbaziali cistercensi d'Irlanda presenta uno sviluppo planimetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANGLONORMANNO – TORRE NOLARE – CLERISTORIO – CISTERCENSI – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] a doppia croce, con due torri assiali e doppio transetto (The History, 1963, p. 88, fig. 16), e Amesbury (Wiltshire), e la costruzione della certosa di Witham (Somerset). Protettore dei Templari - alcuni hanno voluto riconoscere una sua effigie tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

BRISTOL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRISTOL M.Q. Smith (Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] nelle vicinanze della cattedrale; nel 1762 fu venduta e ricollocata come elemento decorativo nei giardini di Stourhead, nel Wiltshire.Tra i manoscritti liturgici provenienti dall'abbazia di St Augustine, ora cattedrale, i più interessanti sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – DOMESDAY BOOK – HALLENKIRCHE – INGHILTERRA – ANTIFONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali