Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] Til en unkjent (1990, A uno sconosciuto), ha fatto riferimento alle lezioni di maestri come Andrej A. Tarkovskij e WimWenders.Negli anni Novanta la situazione non ha subito radicali cambiamenti, con un numero elevato di produzioni: 93 (94 negli anni ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] a Chinatown), progetto in cui C. rivisita nostalgicamente il noir con uno sguardo europeo, attraverso la collaborazione con WimWenders, regista del film. C. contribuì inoltre alla valorizzazione e rivalutazione del Napoléon (1927; Napoleone) di Abel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] , dove, a partire dal manifesto firmato da moltissimi artisti a Oberhausen nel 1962, entrano in scena registi come WimWenders, Werner Herzog o Rainer Werner Fassbinder, capace di realizzare in soli 15 anni ben 39 lungometraggi, fra cui capolavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] in pellicole come Blade Runner (1982) di Ridley Scott o Il cielo sopra Berlino (Der Himmel uber Berlin, 1987) di WimWenders.
Il ragionamento appare convincente anche perché gli autori dei due film – inglese il primo e tedesco il secondo – hanno ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] cinema contemporaneo è stata, fra l'altro, attestata dagli omaggi che al suo lavoro hanno attribuito registi come il tedesco WimWenders e il cinese Hou Hsiao-hsien. Progressivamente il cinema di O. venne a focalizzarsi intorno a un unico e grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] europea.
Il rapporto di amicizia e stima tra colleghi si stringe nel corso degli anni, tanto da portare in America WimWenders – Hammett – Indagine a Chinatown (1982) prodotto da Coppola, ma anche il film-verità Nick’s Movie – lampi sull’acqua (1982 ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] lui scritti e con le sue idee influenzò gli autori delle generazioni successive (Jean-Luc Godard, François Truffaut, WimWenders, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Robert Altman, Nanni Moretti, Roberto Benigni, il cinema cubano e latinoamericano ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] e le immagini barocche. Lo si può vedere come attore-icona in Der amerikanische Freund (1977; L'amico americano) diretto da WimWenders, che lo riprese poi malato e agonizzante in Nick's film ‒ Lightning over water (1980; Nick's movie ‒ Lampi sull ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] d'or al Festival di Cannes. J. elaborò il film aggiungendo a cinquanta minuti di materiale già filmato, cedutogli da WimWenders dopo il montaggio di Der Stad der Dinge (1982), una sceneggiatura ideata con il musicista John Lurie e recitata dagli ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] universi di registi come Woody Allen, che lo ha diretto in Alice (1990), in cui è il superficiale marito della protagonista, e come WimWenders, che lo ha diretto in Bis ans Ende der Welt (1991; Fino alla fine del mondo), dove è un uomo dalla confusa ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...