realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] alcuni grandi registi del cinema contemporaneo, dall’iraniano Abbas Kiarostami all’inglese Ken Loach, dal tedesco WimWenders allo statunitense Martin Scorsese.
Il realismo nelle arti figurative
Se osserviamo un quadro astratto, siamo consapevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] centro simbolico del film (la rimozione della bomba atomica). L’inconoscibilità del paesaggio è il tema di molti film di WimWenders, a partire dal più teorico, Alice nelle città (1973), dove un fotografo deve riportare a casa una bambina abbandonata ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] idolatrare Jean-Luc Godard (obbedisco) e adorare i fratelli maggiori tedeschi in auge al momento (cari nomi di WimWenders, Alexander Kluge, Hans-Jürgen Syberberg, Werner Schroeter, Werner Herzog...), ma mai e poi mai dichiararsi ammiratori o seguaci ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] cui Pierrot le fou (1965; Il bandito delle undici) di Jean-Luc Godard, Der amerikanische Freund (1977; L'amico americano) di WimWenders, e Golem ‒ L'esprit de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) di Amos Gitai, spesso in qualità di nume ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] in quanto il fisco si accanì costantemente contro di lui.
Va ricordato che, da un romanzo di Joe Gores, WimWenders ha realizzato Hammett (1982; Hammett ‒ Indagine a Chinatown), un interessante omaggio alle atmosfere hard boiled degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] è come se la fatata Nicoletta lo aspettasse da sempre. Perfino il bianco e nero di Robby Müller (operatore di fiducia di WimWenders subentrato nella squadra di Jarmusch all'ottimo Tom Di Cillo) si fa per l'occasione più soffice e fiabesco. Da parte ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] Mia eoniotita ke mia mera (1998; L'eternità e un giorno). Negli anni Novanta, oltre a proseguire la collaborazione con Antonioni e WimWenders (Al di là delle nuvole, 1995) e con Rosi (La tregua, 1996, dal romanzo di P. Levi), ha scritto per numerosi ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] professionale, collaborando con Raúl Ruiz per Le territoire (1981), e soprattutto ritrovando i fasti del bianco e nero grazie a WimWenders nel film Der Stand der Dinge (1982; Lo stato delle cose); il regista tedesco gli affidò anche Der Himmel über ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] (1998) di Gianni Amelio, Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore, Al di là delle nuvole (1995) di WimWenders e Michelangelo Antonioni. A questo periodo risale però anche un altro insuccesso commerciale, quello di OcchioPinocchio (1994) di ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] attraverso la FilmVerlag des Autoren, cooperativa attorno a cui orbitavano i maggiori giovani cineasti tedeschi dell'epoca (da WimWenders a Werner Herzog), con il determinante apporto collettivo di un gruppo di attori e di collaboratori rodato da ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...