MARPRELATE, Martin
Pseudonimo assunto dall'autore puritano (identificato senza grandi probabilità con John Penry, Henry Barrow, o Job Throckmorton) di una serie di libelli, pubblicati segretamente a [...] un'Epitome e da varie risposte alle confutazioni, che furono ben presto numerose, per opera di Th. Cooper, vescovo di Winchester, di R. Greene, di J. Lyly e di Th. Nashe. Il sedicente M. ("guastaprelato") attaccava violentemente la costituzione della ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] alcuni dei capitelli dell'abbazia di Jumièges (Normandia) riflettono i motivi e lo stile della scuola miniatoria detta 'di Winchester' e in questo particolare caso si sa con certezza che Jumièges era in possesso di tali manoscritti, inviati alla ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis)
Fausto Ghisalberti
Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] altre località, ma non è affatto certo che sia stato nel monastero di Cluny. Intraprese un viaggio in Inghilterra per recarsi a Winchester o a Glastonbury, tra il 1126-29 e il 1155. Da certa allusione a una rivolta della Rochelle contro Riccardo Cuor ...
Leggi Tutto
Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] puritano, pur rimanendo fedele alla chiesa anglicana ed alieno da ogni separatismo. Nel 1600 fu nominato decano di Winchester; due anni dopo, vicecancelliere dell'università di Oxford; nel 1609 vescovo di Lichfield e Coventry. In tali uffici ...
Leggi Tutto
Conte della Northumbria (sec. 11º); si sottomise a Guglielmo I (1066) con il fratello Edwin, conte della Mercia. I due fratelli parteciparono alla rivolta nel 1068, facendo però una pace separata con Guglielmo [...] I che li tenne alla sua corte. Fuggiti (1071), M. si unì agli insorti a Ely, e alla loro resa fu mandato prigioniero in Normandia. Guglielmo, morendo, lo fece liberare (1087), ma Guglielmo II lo fece imprigionare di nuovo a Winchester. ...
Leggi Tutto
MILNER, John
Luigi Giambene
Prelato cattolico inglese, nato a Londra il 14 ottobre 1752, morto a Wolverhampton il 19 aprile 1826. Educato a Douai, fu poi missionario a Londra e a Worcester, prendendo [...] del Milner. Ebbe anche un'aspra controversia con il Sturges, prebendato della cattedrale di Winchester, contro il quale pubblicò: Letters to a prebendary (Winchester 1800), e The end of a religious controverse (voll. 3, Londra 1818); quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] si basa su un tipo di pianta che è tra i più comuni nelle chiese anglosassoni - come quella dell'Old Minster a Winchester, del sec. 7° e quella di St Oswald a Gloucester, del tardo sec. 9° - con un'area quadrata ben definita nella terminazione ...
Leggi Tutto
Canonico (m. 1154) e tesoriere del capitolo della cattedrale di York (1130); la sua elezione (1142) ad arcivescovo, approvata da Innocenzo II, fu contrastata, sotto l'accusa di simonia e d'ingerenza del [...] da parte della famiglia e dei sostenitori di G., lo depose. Morti i suoi autorevoli avversarî, dal ritiro penitente di Winchester fu riportato in sede (1154) da Anastasio IV; gli oppositori furono accusati d'averne provocata la morte con il veleno ...
Leggi Tutto
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de
Tammaro De Marinis
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] d'Olanda. Ebbe numerose ambascerie, specialmente in Inghilterra, e fu nominato dal re Edoardo IV conte di Winchester. Morì settantenne il 24 novembre 1492.
Amantissimo delle belle lettere, protesse Colard Mansion, primo tipografo stabilitosi a ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] The Apse Mosaics of St. Sophia at Thessaloniki, DChAE, s. IV, 10, 1980-1981, pp. 111-135; R. Gem, P. Tudor-Craig, A Winchester School Wall-Painting at Nether Wallop, Hampshire, Anglo-Saxon England 9, 1981, pp. 115-136; J. Osborne, The Painting of the ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...