Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, [...] Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia, 1940), che gli valse il premio Oscar; It's a wonderful life (1946); Harvey (1950); Winchester 73 (1950); Rear window (1954); The man from Laramie (1955); The man who knew too much (1956); Vertigo (La donna ...
Leggi Tutto
Scultore e costruttore (Woodbury, Devon, 1586 - Londra 1647), discepolo di I. Jones e di H. C. de Keyser, col quale fu ad Amsterdam, dove costruì per lui il portico della Westerkerk. Tra le sue opere di [...] book (1631-42, ora nel mus. Soane) è una fonte preziosa di notizie. Furono scultori anche i suoi figli Henry (che fu anche pittore; Londra 1616 - ivi 1653), Nicholas il Giovane (n. 1618 - m. Londra 1647) e John (Londra 1620 - Winchester 1667). ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Washington 1962). Nel 1984 si è trasferita a Londra, trovando impiego come redattrice in campo editoriale. Il suo primo romanzo, risultato da un corso di scrittura creativa [...] 2007), Remarkable creatures (2009), The last runaway (2013), At the edge of the orchard (2016), New boy (2017), A single thread (2019; trad. it. La ricamatrice di Winchester, 2020) e The glassmaker (2024; trad. it. 2024) ne hanno consolidato la fama. ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] venne saccheggiato dai Danesi nell'870 e la comunità monastica fu dispersa, la chiesa fu riconsacrata da Etelvoldo, vescovo di Winchester, e dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e a essa fu annesso un monastero benedettino. All'epoca della conquista ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di E. con il casato di Raimondo Berengario.
E. rimase coinvolto nella disputa tra Enrico III ed i canonici di Winchester circa l'elezione del nuovo vescovo. Il re auspicava l'elezione di Guglielmo di Savoia, mentre i canonici avevano richiesto Ralph ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] Becket nel 1166 e di nuovo nel 1169 per aver sostenuto Enrico; ma nel 1173 il re lo ricompensò col vescovato di Winchester.
Nel 1176 R. si recò in Normandia in qualità di siniscalco, dopo i disordini cagionati dalla rivolta del 1173, e riorganizzò le ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] fine del sec. 11°, soprattutto sulle brocche a tre piedi dell'Inghilterra occidentale e sul vasellame della zona di Winchester dove la produzione matura locale soppiantò le forme sassoni tarde; a Londra è stato individuato un gruppo di brocchette ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] decorazione e tombe monumentali) che adornavano i luoghi di sepoltura dei centri più importanti quali Canterbury, Glastonbury e Winchester; ma solo in quest'ultima località se ne conservano frammenti, tutti probabilmente databili al 10° e all'11 ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] cromatica. La fioritura nel 10° sec. della miniatura ha invece luogo negli scriptoria meridionali, in particolare a. Winchester e a Canterbury, dove per un certo periodo è stato conservato un importante manoscritto carolingio, il Salterio di Utrecht ...
Leggi Tutto
WESLEY, Charles
Luigi Colacicchi
Musicista, nato l'11 dicembre 1757 a Bristol, morto il 23 maggio 1834 a Londra. Era figlio di Charles W. (1707-88) fratello di John, il fondatore della Chiesa metodista [...] il 19 aprile 1876. Fu organista nella cappella di St James di Londra, a Hereford, Exeter, Leeds, nella cattedrale di Winchester e in quella di Gloucester. Insegnò nella Reale Accademia di Londra. Compose Services, Anthems, Glees, Salmi, oltre a pezzi ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...