KENN, Thomas
Salvatore Rosati
Vescovo anglicano, nato a Little Berkhampstead (Hertfordshire) nel 1637, morto a Longleat il 19 marzo 1711. Ebbe gli ordini sacri nel 1662 e nel 1675, durante un viaggio [...] popolazioni di lingua inglese. Verso la medesima epoca scrisse il Manual of Prayers for the Use of the Scholars of Winchester College (pubbl. 1674); nel 1685 pubblicò una Exposition of the church catechism, meglio nota col sottotitolo The Practice of ...
Leggi Tutto
ODBERTO di Saint-Bertin
L. Cochetti Pratesi
Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] del maestro inglese a Saint-Bertin non rappresenta un episodio isolato: negli stessi anni un miniatore della scuola di Winchester eseguì per l'abbazia bertiniana un evangeliario (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 11) nel quale O. volle inserire due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] e sottoponendo il re Etelredo a tributo (danegeld). Battezzato, nel secondo viaggio si fa cresimare dal vescovo di Winchester, scegliendosi come padrino proprio Etelredo. Impone il cristianesimo facendo distruggere i templi pagani di Maere e di Lade ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] . In un mese imprecisato del 1300 si recò à Roma ed il 23 dicembre di quell'anno egli ed il vescovo di Winchester nominarono quali loro commissari per la raccolta delle decime maestro Giovanni "de Luco", canonico di S. Paolo, e Giovanni Bonichi di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] laterali, come quella trovata nell'Angel Inn a Oxford (Londra, British Mus.). Ceramica invetriata era prodotta anche a Winchester, la capitale del regno sassone occidentale, a partire dalla fine del sec. 10°: vi si realizzavano brocche, fiaschette ...
Leggi Tutto
LANGTON, Stephen
Reginald Francis Treharne
Arcivescovo di Canterbury, nato verso il 1165. Figlio di un gentiluomo del Lincolnshire, si recò a Parigi verso il 1180, studiò sotto Petrus Cantor e diventò [...] inglese secondo le necessità dei tempi. Il giuramento dell'incoronazione, rinnovato solennemente da Giovanni dopo la sua assoluzione a Winchester (luglio 1213), fu elaborato dal L., in accordo con i principî del diritto consuetudinario e la Carta di ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] appoggiò nella rivolta contro il padre nel 1173 e soffrì per lui cinque anni di prigionia nei castelli di Salisbury e di Winchester. Partito il suo Riccardo, divenuto re, per la Terra Santa (1189), in Eleonora si rivelò per amor suo la grande regina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] nel corso di una generazione si trasformarono in centri mercantili, ciascuno con la propria zecca. L’impianto urbanistico di Winchester, la capitale reale sassone, fu ristrutturato e il luogo divenne una vera città commerciale con una nuova, grande ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , nella c. di Saint Albans diedero luogo a un'inconsueta scansione a sette absidi scalate, mentre nelle c. di Winchester e di Ely si espansero in transetti tripartiti, a denunciare una rete di collegamenti di tono cosmopolita attenta a cogliere ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] fieri precepit" e "Pio episcopo Fridestano". Elfleda, moglie del re Edoardo il Vecchio, morì nel 916; Fritestano fu vescovo di Winchester dal 909 al 931. Il re Etelstano, figliastro della regina Elfleda, secondo le fonti visitò nel 934 la tomba di ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...