ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dai contrasti avuti dalla Chiesa romana con la monarchia sassone per la nomina alla sede di Canterbury del vescovo di Winchester, Stigand, che si era fatto concedere il palio dall'antipapa Benedetto X. Ma A. II confidava soprattutto nell'aiuto di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Gereon; miniatura del sec. 11° del Sacramentario di San Gallo, Stiftsbibl., 341; miniatura del 1060 ca. del Salterio di Winchester, Londra, BL, Arund. 60, c. 52v; miniatura del 1050 ca. dell'Evangeliario della contessa Giuditta di Fiandra, prodotto a ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] di Bath e Wells dal 1275, che nel 1279, con il sostegno del re, fu eletto vescovo di Canterbury e poi di Winchester, ma che non ebbe conferma papale (Una silloge..., cit., docc. 26, 49, 57).
Successivamente Stefano tornò in Italia e, in qualità di ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] de aegyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, s. v. Kadesh; I. E. S. Edwards, A Relief of Qudshu-Astarte-Anath in the Winchester College Collection, in Journal of Near Eastern Studies, XIV, 1955, pp. 49-51; J. Leibovitch, Kent et Qadech, in ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] ; Merton College, 13°-15° sec.; Queen’s College, con interventi di N. Hawksmoor). New College (1379-86) e Winchester College di William of Wykeham indicano invece la tipologia dei college successivi (porta turrita, servizi distribuiti intorno a un ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] , democratiche, rifiutarono di battersi, non potendo approvare una campagna di conquista. Il 22 gennaio 1813 il generale americano Winchester s'arrese con poca gloria, presso Frenchtown, all'inglese Procter. Nel mese di aprile, il generale Enrico ...
Leggi Tutto
GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] , tra il 1100 e il 1133, sotto il regno di Enrico I (tessitori di Oxford, di Huntington, di Londra; follatori di Winchester). Nella Germania del nord le prime gilde di mestiere s'incontrano press'a poco nella stessa epoca (tessitori di Magonza, 1099 ...
Leggi Tutto
GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Florence M. G. HIGHAM
Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] La cappella dell'ordine è la St. George's Chapel a Windsor, e gli ufficiali dell'ordine sono: il prelato (vescovo di Winchester), il cancelliere (prima il vescovo di Salisbury, ora il vescovo di Oxford), il registrar (decano di Windsor), il re d'armi ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] : dopo un anno, però, svanita ogni speranza di migliore sistemazione, accettò l'invito del cardinale Enrico Beaufort, vescovo di Winchester, che lo condusse con sé in Inghilterra. Qui rimase dal 1418 all'inizio del 1423, ma non furono anni sereni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] impianto di cui è stata riconosciuta l'originalità anche se furono condizionanti i resti della romana Casilinum. Come a Winchester e in altre città anglosassoni, il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...