Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] lo statuto di Westminster III (1290) proibiva la sunbinfeudazione, se porzioni di terre cambiavano proprietarî. Lo statuto di Winchester (1285) rivedeva l'Assize of Arms di Enrico II, riorganizzando la milizia e rinforzando il meccanismo poliziesco ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] e dovette rinunciare a tutti i suoi beni; tuttavia il re gli permise di ritirarsi a Esher, una proprietà del vescovato di Winchester passata alla corona; poi riebbe l'arcivescovato di York e altri beni. Dovette però cedere il gran sigillo, ma quando ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1400 ca.).Nella miniatura, le Storie della Vergine comparvero fino al sec. 13° soprattutto nei salteri, come in quello, citato, di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), ma a partire dalla metà del Duecento furono ospitate per lo più nei testi di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Saint-Omer, centri i cui legami con l'Inghilterra furono sempre molto stretti. Segnati dall'influsso dello 'stile di Winchester', ma in una forma irrigidita e geometrizzata, i pannelli di cofanetto di Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz), Anversa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] e il nono decennio del secolo, dal primo strato della decorazione della cappella del Santo Sepolcro nella cattedrale di Winchester. In tali p., anch'esse strettamente apparentate con la produzione miniata coeva, in particolare con l'opera del Maestro ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] di Sigena (Barcellona, Mus d'Art de Catalunya), in chiaro rapporto con lo stile tardo dello scriptorium di Winchester, suggeriscono una datazione vicina al 1200 (Yarza, 1970; Lacoste, 1973b; Ocón Alonso, 1992). Le parti meno deteriorate rivelano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] del chiostro di Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne; nell’arte inglese le miniature della Bibbia di Winchester nonché le vetrate della cattedrale di Canterbury hanno esiti simili. Tutte queste opere sono caratterizzate da una grande vitalità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Sono lord spirituali: i due aravescovi inglesi di Canterbury e di York; i tre vescovi di Londra, di Durham e di Winchester; altri 21 vescovi. I lord temporali sono tutti i pari maschi del Regno Unito che vi seggono a titolo ereditario quando abbiano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] prima metà del sec. 10°, come si ricava dall'iscrizione che vi compare, nella quale si fa riferimento al vescovo Fridestal di Winchester (m. nel 931). Celeberrimo è poi il più tardo r. di Bayeux, opera monumentale che si sviluppa su di una superficie ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...