CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] II Della Rovere assegnate dal Morsolin: l'una, infatti, che A. Armand scheda nella allora collezione T. W. Greene di Winchester (Les médailleurs italiens..., I, Paris 1883, pp. 186 s.), fu coniata in onore del duca come "reaedificator Senogallie" nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] Lotti e arrivò alla metà di settembre, mentre nel Regno d’Inghilterra era diffusa la peste. Il 6 ottobre, a Winchester, ebbe la prima udienza dal nuovo sovrano: iniziò a proporre un possibile matrimonio tra Caterina de’ Medici, figlia terzogenita del ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] e alcuni frammenti, oggi al Mus. Lapidaire, sono ornati da temi improntati alle miniature anglosassoni della c.d. scuola di Winchester, conosciute a J. attraverso i codici insulari donati all'abbazia da Roberto Champart, già abate di J., divenuto nel ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] IV.
L'A. fece da mediatore al congresso di Arras, ove intervennero il duca di Borgogna, il cardinale Beaufort, vescovo di Winchester, e i legati del re di Francia (5 agosto 1435). Dopo lunghe trattative, l'A. vide rifiutate dagli Inglesi le proposte ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] si ricollegano alla tipologia normanna: Battle Abbey (dal 1070-1071), St Augustine a Canterbury (dal 1070-1073), la cattedrale di Winchester (1079-1093), forse l'antica cattedrale di St Paul a Londra (dal 1087), la cattedrale di Worcester (dal 1087 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] della Regola.Anche in Inghilterra le prime rappresentazioni di B. compaiono nel sec. 10°: nel Benedizionale del vescovo Etelvoldo di Winchester (936-984), conservato a Londra (BL, Add. Ms 49598, c. 99), B. è raffigurato in trono sotto un'arcata, con ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] all’ambasciatore toscano a Bruxelles, Pier Filippo Pandolfini, il proprio disagio per dover lasciare Londra per presenziare presso Winchester all’incontro tra Maria Tudor e il principe Filippo (Archivio di Stato di Fiorenze, Carte Strozziane, Serie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] S. Maria di Southwark, a due passi dal Tamigi. Seguirono i festeggiamenti nel palazzo di Enrico Beaufort, vescovo di Winchester e fratello del re, alla presenza dello stesso sovrano e di molti esponenti della comunità italiana di residenti a Londra ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , p. 208). Un terzo testo, il Triumphus amoris Iesus Christi, dedicò nell’aprile del 1485 a William Waynflete, vescovo di Winchester (Weiss, 1967).
Nel 1487, o poco prima, Traversagni fece ritorno a Savona, continuando a promuovere lo studio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] prodotto finito sul mercato.
Un documento contabile datato 1130/1131 testimonia la presenza di corporazioni di tessitori a Londra, Winchester, Oxford, Nottingham, Huntingdon. A Pisa troviamo menzione di consoli dell’Arte della Lana sin dal 1188, e un ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...