EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] 1926; P. Lauer, Les enluminures romanes des manuscrits de la Bibliothèque Nationale, Paris 1927; W. Oakeshott, The Artists of the Winchester Bible, London 1945; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, I, Paris 1947⁵ (1922); G.R. Ansaldi ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] 1970, p. 112; F. Bucher, The Pamplona Bibles, New York 1970; W. Oakeshott, Sigena. Romanesque Paintings in Spain and the Winchester Bible Artists, London 1972, pp. 17, 101-104, figg. 73-126; S. Der Nersessian, Armenian Manuscripts in the Walters Art ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] alla tradizione classico-bizantina, altre correnti dell'arte medievale, come, ad esempio, quella dei miniatori della scuola di Winchester (secolo X) o quella degli scultori della Borgogna (secolo XII), predilessero il giuoco capriccioso e vario di ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] statue tombali, numerose ancora nelle chiese del Derbyshire e delle contee vicine; ma se ne trovano anche a Canterbury, Winchester, Westminster, Londra; e sembrano opera di laboratorî diversi, ma con caratteri comuni, e forse tutti quanti posti nei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] architector (sec. 14°). In altri casi il termine sembra riferibile a un committente: Etelvoldo, vescovo di Winchester "in fundandis et reparandis monasteriis theoreticus architectus" (Pevsner, 1942, p. 553), soprattutto se accompagnato da qualifiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] nell'approccio archeologico ai siti a continuità di vita deve essere riconosciuto nell'esperienza maturata da M. Biddle a Winchester, a partire dal 1961. Questo scavo, il primo su grandi aree e praticato per un periodo di tempo sufficientemente ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] nel periodo romanico maturo, talvolta con decorazione vegetale a rilievo; di foggia affine è inoltre una rilegatura da Winchester, datata alla metà del sec. 12° (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Un reliquiario integralmente realizzato in massicce placche ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] è ben visibile nel citato sacramentario di New York, la cui decorazione è fortemente ispirata dallo stile di Winchester, le raffigurazioni dei Padri della Chiesa miniate sui frontespizi delle loro opere segnano un ritorno al classicismo, così ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] di un codice o un altro tipo di oggetto liturgico. La placchetta triangolare con due angeli volanti, di Winchester (City Mus.), si trovava probabilmente sul coperchio di un piccolo cofanetto; l'inclinazione delle facce posteriori dei margini ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] Implications for the Development of the Saxon Shore, ibid., pp. 132-141; S. A. Mackenna, R. Ling, Wall Paintings from the Winchester Palace Site, South- wark, in Britannia, XXII, 1991, pp. 159-171; D. Perring, Roman London, Londra 1991; D. Perring e ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...