Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] si ricollegano alla tipologia normanna: Battle Abbey (dal 1070-1071), St Augustine a Canterbury (dal 1070-1073), la cattedrale di Winchester (1079-1093), forse l'antica cattedrale di St Paul a Londra (dal 1087), la cattedrale di Worcester (dal 1087 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] nell'approccio archeologico ai siti a continuità di vita deve essere riconosciuto nell'esperienza maturata da M. Biddle a Winchester, a partire dal 1961. Questo scavo, il primo su grandi aree e praticato per un periodo di tempo sufficientemente ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] nel periodo romanico maturo, talvolta con decorazione vegetale a rilievo; di foggia affine è inoltre una rilegatura da Winchester, datata alla metà del sec. 12° (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Un reliquiario integralmente realizzato in massicce placche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , di VIII secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a Winchester (648 ca.) e dalla piccola cappella di Escomb (contea di Durham). La tradizione basilicale non scomparve completamente; le ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Fiandre (Zedelgem, Lichtervelde, Dendermonde), nel Nord della Francia (Saint-Venant, Vermand) e fino in Inghilterra (cattedrale di Winchester, cattedrale di Lincoln). La produzione di opere di scultura funeraria nella zona di T. risale anch'essa al ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] modo da Doué-la-Fontaine; altro vasellame invetriato precocemente datato venne prodotto in Inghilterra a Stamford e a Winchester. Comunque, la c. invetriata non divenne comune nell'Europa occidentale fino al 12° secolo. Inizialmente, la maggior parte ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] lampade, orinatoi e recipienti usati per le pratiche alchemiche e per la distillazione. Scavi condotti a Londra, Southampton, Winchester e in altri luoghi hanno portato alla luce sia esempi di Waldglas, presumibilmente di fabbricazione locale, sia di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in Late Medieval England, ivi; D.M. Metcalf, The Premises of Early Medieval Mints: the Case of Eleventh-Century Winchester, ivi; C. Morrison, Moneta, kharagé, zecca: les ateliers byzantins et le Palais impérial, ivi; J. Risvåg, Mints in Scandinavia ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] attorno alla vita della figura femminile variamente identificata con l'Ecclesia, la Sinagoga o la Fortezza, nella cattedrale di Winchester (1230 ca.), rimossa in tempo imprecisato ma documentata dall'incasso e dai fori per il suo fissaggio praticati ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Fresco: 1366-1368, BurlM 114, 1972, pp. 362-366; W. Oakeshott, Sigena. Romanesque Paintings in Spain and the Winchester Bible Artists, London 1972; J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre. 1275-1291, Princeton 1976; J ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...