Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] della musica antica et della moderna di Vincenzo Galilei (1581).
Il neoclassicismo del secondo Settecento di Johann Joachim Winckelmann – che individuò nelle opere dell’arte greca giunte fino a noi “nobile semplicità e serena grandezza”, secondo ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] riconosciuta la creazione di valori nuovi, originali. In tal modo il W. ruppe, per primo, gli schemi winckelmanniani (v. winckelmann) entro i quali gli archeologi avevano costretto la storia dell'arte dell'Antichità e insegnò ad affrontare anche i ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] archeologia, cui egli applicò il metodo storico deduttivo. Tali meriti attenuano i suoi errori.
Pubblicò anche le opere del Winckelmann e del Mengs, ed un'ottima edizione delle opere di Orazio. Oltre alle opere di mero interesse archeologico, scrisse ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma verso il 1615: vi morì nel 1696. Bibliotecario della regina Cristina di Svezia attese specialmente a opere riguardanti l'arte, l'archeologia e la numismatica. Nel campo archeologico è degna [...] suprema, il bello assoluto, incarnazione delle eterne idee. Anche per questo il B. ben può dirsi precursore del Winckelmann, che di tale teoria fu fervente apostolo nel secolo seguente, informando di essa tutta la reazione neoclassica al Barocco ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] sua distinzione dalla storia degli "artisti") ossia della storia "stilistica", il cui vero iniziatore è J. J. Winckelmann. Il Winckelmann fu un archeologo; e questo spiega, fra l'altro, come la storia stilistica, la storia di tradizioni espressive ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] la famiglia Appiani era oriunda di Bosisio), che la purezza dello stile preparava ad accogliere con entusiasmo le teorie del Winckelmann e del Lessing. Le buone lettere erano stimate dai pittori d'allora necessarie a dipingere con "sublimità d'idee ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Leone Ghezzi, Città del Vaticano 1971.
Per il periodo neoclassico e per il XIX secolo, si possono consultare: K. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Lipsia 1866-72 (Colonia 1956); E. Michon, La restauration du groupe de Laocoon et le modèle de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] alle numerose menzioni presenti nelle fonti letterarie antiche dei capolavori degli artisti dell’epoca. Già Johann Joachim Winckelmann aveva definito “severa” (Streng) l’arte dei predecessori di Fidia, in base ai giudizi degli autori antichi ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] un genere artistico particolare è un problema critico che è stato a lungo dibattuto.
Il problema fu particolarmente avvertito dal Winckelmann, ansioso di scoprire il significato dell'opera d'arte al di là della prima visione edonistica. Per lui il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, XCIX (1999B), pp. 207-336; P. Bonifacio, Il cenotafio di Winckelmann, in Altertumskunde im 18. Jahrundert, Stendal 2000, pp. 23-50; G. Pavan, Lettere da Vienna di P. N. (dal 1816 ...
Leggi Tutto