• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Arti visive [144]
Biografie [128]
Archeologia [84]
Letteratura [33]
Religioni [24]
Storia [22]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [9]

Bòsa, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore (Pove 1780 - Venezia 1845). Seguace del Canova, ne eseguì il ritratto per la tomba ai Frari; scolpì il monumento a J. J. Winckelmann in S. Giusto a Trieste (1830), quello a D. Rossetti pure a [...] Trieste, e un Apollo per la villa Folco a Vicenza. Il figlio Eugenio (Venezia 1807 - ivi 1875), in collaborazione col fratello Francesco (Venezia 1803 - ivi 1870) lavorò a 40 busti colossali per il parco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – TRIESTE – VENEZIA – APOLLO – UDINE

Wiedewelt, Johannes

Enciclopedia on line

Scultore (Copenaghen 1731 - ivi 1802). Allievo di G. Costou a Parigi, fu poi a Roma (1754-58) in contatto con R. Mengs e J. J. Winckelmann. Professore all'Accademia di Copenaghen dal 1761, autore, tra [...] l'altro, della tomba di Federico V (1769-77; Roskilde, cattedrale), W. ebbe grande influenza anche per i suoi scritti (Tanker om smagen udi kosterne "Pensieri sul gusto nelle arti", 1762) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – COPENAGHEN – PARIGI – ROMA

Clerisseau, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Clerisseau, Charles-Louis Architetto e pittore (Parigi 1721 - Auteuil 1820). Allievo di J. - F. Blondel, completò la sua formazione a Roma a contatto con G. P. Panini, F. J. Winckelmann, G. B. Piranesi, R. e J. Adam. Del suo lungo [...] soggiorno romano (1746-66) rimangono gli affreschi nel convento di Trinità dei Monti. Fra le sue opere pienamente neoclassiche: Metz, palazzo del Governatore (1766, oggi pal. di Giustizia); Carskoe Selo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – NEOCLASSICHE – CAMPIDOGLIO – CATERINA II – WINCKELMANN

Erdmannsdorff, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Architetto (Dresda 1736 - Dessau 1800). Protetto dal principe Leopoldo di Dessau, fece viaggi di studio in Inghilterra e in Italia dove ebbe modo di conoscere J. J. Winckelmann, G. B. Piranesi,J.-L. Clérisseau. [...] Le sue opere (Castello di Wörlitz, 1769-73; Teatro di corte a Dessau, 1777; ecc.) ebbero grande importanza per lo sviluppo del neoclassicismo tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – INGHILTERRA – WINCKELMANN – DRESDA – DESSAU

Oeser, Adam Friedrich

Enciclopedia on line

Oeser, Adam Friedrich Pittore, scultore e incisore (Presburgo 1717 - Lipsia 1799). Formatosi a Vienna, recepì le idee classiciste di G. R. Donner che contribuì a diffondere a Dresda, dove fu dal 1739 e conobbe Winckelmann, [...] e a Lipsia, dove insegnò all'accademia dal 1764 ed ebbe come allievo Goethe. Più che l'opera decorativa (Lipsia, S. Nicola), sono importanti le sue incisioni per illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – PRESBURGO – DRESDA – LIPSIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oeser, Adam Friedrich (1)
Mostra Tutti

BOSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Pove presso Bassano nel 1780, morto a Venezia nel 1845. Seguace del Canova, ne seguì fedelmente gli schemi soprattutto nel monumento a Winckelmann in San Giusto di Trieste (1827). Vicino [...] a questa, che è la più importante se non la migliore delle sue opere, conviene ricordare anche il monumento del governatore Rossetti, compiuto pure a Trieste, la statua di Apollo nella villa Folco di Vicenza, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – WINCKELMANN – ESTUARIO – TRIESTE – VENEZIA

BRACCI, Domenico Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Domenico Augusto Nicola Parise Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] privo di capacità di giudizio in fatto di gusto e di arte, corrivo pertanto a grossolani errori di valutazione. Fonti eBibl.: J. J. Winckelmann, Briefe, a cura di W. Rehm e di H. Diepholder, Berlin 1952-1957, I, p. 317; II, pp. 89, 101, III, pp. 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milìzia, Francesco

Enciclopedia on line

Milìzia, Francesco Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente [...] di architettura, sostenendo la necessità che ogni elemento corrispondesse a una funzione costruttiva e combattendo con grande vigore polemico le forme barocche e specialmente quelle di F. Borromini e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – BORROMINI – BRINDISI – ORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milìzia, Francesco (2)
Mostra Tutti

FURTWÄNGLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

FURTWÄNGLER, Adolf Paolino Mingazzini Archeologo, nato il 30 giugno 1853 a Friburgo in Brisgovia, morto il 10 ottobre 1907 ad Atene. Fu indubbiamente il maggiore degli archeologi tedeschi dopo il Winckelmann. [...] Rompendo una tradizione che da più di mezzo secolo aduggiava lo studio dell'antichità classica, insegnò a vedere nei monumenti figurati non solo dei documenti sulla vita degli antichi, bensì opere d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANTICHITÀ CLASSICA – LE ARTI MINORI – WINCKELMANN – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURTWÄNGLER, Adolf (1)
Mostra Tutti

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] : la naissance de l'histoire de l'art à l'époque des Lumières, Paris 1991; A. Potts, Flesh and the Ideal. Winckelmann and the Origins of the Art History, New Haven - London 1994. Il secolo XIX: G. Semper, Der Stil in den technischen und tektonischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali