Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] nordica che pure assecondando superficialmente l'ideale neoclassico gli si opponeva in sostanza nella stessa Roma del Winckelmann e del Mengs, costituiscono un fondo di cultura autodidatta bruciato al fuoco di una fantasia eccezionalmente fertile ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] dallo stesso titolo, ma contenente studi di altri autori, uscì infine nel 1830.
Nello stesso periodo, dunque, nel quale il Winckelmann (v.) con i suoi scritti riscopriva l'arte figurativa greca rivelandone l'intima essenza e ne stabiliva l'importanza ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] coincise con la teoria e con il gusto estetico del neoclassicismo europeo della fine del sec. XVIII e dal Winckelmann (v.) fu assunto come criterio di interpretazione storica dell'arte greca, la impostazione classicistica delle fonti antiche si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] campo dell’ebanisteria e della porcellana. La vitale tradizione barocca ritarda l’affermazione del neoclassicismo, teorizzato da J.J. Winckelmann, che ha in A.R. Mengs uno dei principali rappresentanti. J.G. von Schadow, scultore di corte a Berlino ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , ma da Giov. G. Herder e insieme dal movimento, che tra il sec. XVIII e XIX fa capo in Germania a G. G. Winckelmann, a G. E. Lessing, al Goethe, allo Schiller, al Humboldt, agli Schlegel, al romanticismo, al pensiero kantiano e hegeliano, viene alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] da parte dell'Italia e Roma, malgrado proprio qui prenda il via la più forte reazione, con il neoclassicismo di Winckelmann e nuove polemiche, al proseguire delle precedenti scelte formali. La storiografia più recente ha tentato di chiarire i singoli ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] opere greche, lavorate senza dubbio da quei meravigliosi incisori neoclassici ch'erano spesso anche antiquarî: sappiamo che il Winckelmann fu tratto in inganno da un intaglio del Pichler. La numismatica, naturalmente, fu pure coltivata da artefici ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , 1961, p. 381 ss. (in aggiunta alla bibliografia data s. v. Fayyum); H. Drerup, Das Themistoklesporträt in Ostia, in Marburger Winckelmann-Programm, 1961, p. 31 ss.; A. Grabar, Sculptures byzantines de Costantinople (IV-X sec.), Parigi 1963, p. 9-16 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] F.P. Di Teodoro, Per l’edizione del Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello, in Saggi di letteratura architettonica, da Vitruvio a Winckelmann, I, a cura di F.P. Di Teodoro, Firenze 2009a, pp. 191-206; Id., Spigolature dal Quarto Libro del Vitruvio di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] aveva acquistati nel dicembre 1889, il B. dichiarò che il servizio reso dal Morelli allo studio della pittura era "greater than Winckelmann's to antique sculpture or Darwin's to biology" (Samucis, 1979, p. ioi). Nel 1889 a Roma aveva conosciuto G.B ...
Leggi Tutto